Il nome "Autori Vari della Pittura", col quale firmiamo le nostre opere collettive, intende esprimere la possibilità di dipingere insieme a un'opera unica. Il gruppo è aperto e al momento a netta maggioranza femminile, composto da persone di formazioni diverse, ognuna delle quali porta un contributo legato alla propria soggettività.
Quando in Pittura la ricerca è svincolata dalle spinte del mercato e dai condizionamenti commerciali, la diversità si rivela un valore aggiuntivo, aiuta ad osservare con occhi liberi da preconcetti quello che ci circonda, diventa uno stimolo per mettersi in discussione e per migliorarsi e conduce verso una armonizzazione delle diverse visioni personali.
Hilma af Klint.
Questa mostra vuole essere un omaggio alla pittrice svedese (1862 - 1944), conosciuta esclusivamente per i suoi quadri figurativi, la cui produzione più intima, astratta, è rimasta nascosta fino a molti anni dopo la sua morte.
Risale solo a un anno fa la realizzazione della prima grande mostra di queste opere, alla Serpentine Gallery di Londra, in seguito alla quale gli storici hanno dovuto ridefinire le date della nascita della pittura astratta, retrocedendo Kandinskij, da sempre considerato 'il padre' della pittura astratta.
Hilma af Klint, come Kandinskij, per la sua ricerca è stata guidata dall'elemento spirituale, attingendo in particolare alla teosofia.
La nostra opera "Con Hilma af Klint" intende mostrare l'analogia che esiste fra le forme e i colori della natura, rivelati dall'osservazione della realtà visibile e quelli che affiorano dalla psiche in un percorso di astrazione.
Laura Grosso
www.lauragrosso.com
AA.VV.Picturae:
Marta Ascione, Giovanni Bonfiglio, Fabiana Bosio, Marina Corallo, Lucia Costantini, Patrizia Ercoli, Susanna Ferrante, Angelica Fortuzzi, Daniela Giovannini, Laura Grosso, Silvana Troisi, Barbara Zapparoli.
Informazioni, orari e prezzi
Maggiori info:
lgrosso55@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio

Cantieri San Paolo
Laboratorio a cielo aperto di street art e arte urbana con le opere di Greg Jager, Gojo, Collettivo 900
In città

Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza
Quattro incontri online per la mostra
Museo dell'Ara Pacis

Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Il fazzoletto di Desdemona
Installazione di Emanuela Mastria
Biblioteca Vallicelliana


Conversation Piece. Part VII. Prorogata fino al 1° luglio 2021
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte
Dopo tre mesi di chiusura causata dall'emergenza Coronavirus
Museo Ebraico di Roma

La via delle api
Un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti
Museo Civico di Zoologia