Homo sapiens è la sintesi espositiva di un ambizioso progetto di ricerca interdisciplinare, concepito dal grande genetista italiano Luigi Luca Cavalli Sforza. Per la prima volta un’équipe internazionale di scienziati ha cominciato a riannodare i fili della storia antichissima che ha portato la nostra specie - emersa in una piccola vallata etiopica meno di duecentomila anni fa - a colonizzare l’intero pianeta e a irraggiarsi in un ventaglio di etnie e di culture diverse.
I sei miliardi e mezzo di donne e uomini che popolano oggi ogni regione del globo discendono da poche migliaia di fondatori, separatisi per speciazione da un antenato africano meno di duecentomila anni fa e poi destinati a migrare attraverso il continente di origine e al di fuori di esso in tutto il Vecchio Mondo, attraverso il Medioriente, le coste dell’Asia, le steppe caucasiche, fino all’estremo oriente da una parte e fino all’Europa occidentale dall’altra.
La rappresentazione delle migrazioni, delle derive, dei meticciati e delle sostituzioni fra popolazioni che in ciascun continente hanno generato la diversità etnica e culturale, in una sorta di archeologia della globalizzazione, è appunto l’oggetto di questa mostra, in cui scienze umane e scienze naturali si compenetrano grazie al loro significato antropologico profondo.
Informazioni, orari e prezzi
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194
Martedì, mercoledì e giovedì ore 10.00- 20.00
Venerdì e sabato ore 10.00- 22.30
Domenica ore 10.00 - 20.00
Lunedì chiuso
Biglietto valido per tutte le mostre in corso:
- Intero: € 12,50
- Ridotto: € 10,00
- Scuole: € 4,00 per studente dal martedì al venerdì (esclusi i festivi)
minimo 10 massimo 25 studenti
Per i gruppi e le scolaresche la prenotazione è obbligatoria
Biglietto integrato Palazzo delle Esposizioni + Scuderie del Quirinale (valido 3 giorni dalla data di emissione)
- Intero: € 18,00
- Ridotto: € 15,00
Contatti
Telefono: info e prenotazioni 0039 06 39967500 - 06 39967200 (scuole)
Fax: 0039 06 48941999
Sito web: www.palazzoesposizioni.it
Email: info.pde@palaexpo.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre



I Mondi di Gina
Dedicata a Gina Lollobrigida e alle mille arti della "diva eterna"
Palazzo Poli

Mattia Bosco. Korai
12 sculture in marmo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Gladiatori nell'Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus
Una installazione multimediale permanente e una esposizione temporanea
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992)
Presentata per la prima volta l'opera e l'archivio di una fotografa svizzera autodidatta, tra foto di famiglia e viaggi nell'Italia degli anni '60 e '70
Museo di Roma in Trastevere

Alexi Marshall, Taming the Unruly Gods
Personale d'arte
Galleria Z2O Sara Zanin

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini