Homo sapiens è la sintesi espositiva di un ambizioso progetto di ricerca interdisciplinare, concepito dal grande genetista italiano Luigi Luca Cavalli Sforza. Per la prima volta un’équipe internazionale di scienziati ha cominciato a riannodare i fili della storia antichissima che ha portato la nostra specie - emersa in una piccola vallata etiopica meno di duecentomila anni fa - a colonizzare l’intero pianeta e a irraggiarsi in un ventaglio di etnie e di culture diverse.
I sei miliardi e mezzo di donne e uomini che popolano oggi ogni regione del globo discendono da poche migliaia di fondatori, separatisi per speciazione da un antenato africano meno di duecentomila anni fa e poi destinati a migrare attraverso il continente di origine e al di fuori di esso in tutto il Vecchio Mondo, attraverso il Medioriente, le coste dell’Asia, le steppe caucasiche, fino all’estremo oriente da una parte e fino all’Europa occidentale dall’altra.
La rappresentazione delle migrazioni, delle derive, dei meticciati e delle sostituzioni fra popolazioni che in ciascun continente hanno generato la diversità etnica e culturale, in una sorta di archeologia della globalizzazione, è appunto l’oggetto di questa mostra, in cui scienze umane e scienze naturali si compenetrano grazie al loro significato antropologico profondo.
Informazioni, orari e prezzi
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194
Martedì, mercoledì e giovedì ore 10.00- 20.00
Venerdì e sabato ore 10.00- 22.30
Domenica ore 10.00 - 20.00
Lunedì chiuso
Biglietto valido per tutte le mostre in corso:
- Intero: € 12,50
- Ridotto: € 10,00
- Scuole: € 4,00 per studente dal martedì al venerdì (esclusi i festivi)
minimo 10 massimo 25 studenti
Per i gruppi e le scolaresche la prenotazione è obbligatoria
Biglietto integrato Palazzo delle Esposizioni + Scuderie del Quirinale (valido 3 giorni dalla data di emissione)
- Intero: € 18,00
- Ridotto: € 15,00
Contatti
Telefono: info e prenotazioni 0039 06 39967500 - 06 39967200 (scuole)
Fax: 0039 06 48941999
Sito web: www.palazzoesposizioni.it
Email: info.pde@palaexpo.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese


Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà


Gianfranco Baruchello. Mondi possibili
Un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti
Villa Farnesina

80 volte Bella Ciao!
Grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali)
Museo La Vaccheria


Caravaggio 2025
Uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi mai dedicati all'opera del Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Silenzio, sussurrano gli ulivi
Esposizione collettiva a cura di Tiziana Todi
Fuori città