"I Am the President". Una precisa affermazione di ruolo e di identità sociale per sette dipinti che ritraggono al "negativo" i volti rispettivamente di Barack Obama, Vladimir Putin, la Regina Elisabetta II d'Inghilterra, Papa Benedetto XVI (unica figura intera), Silvio Berlusconi, Angela Merkel, Benjamin Netanyahu.
Nell'uso del negativo, ovvero nel ribaltamento dell'immagine, l'artista scopre una quarta dimensione della figura: una identità introspettiva, un'immagine interna diversa dallo schema del Sé corporeo, volta a cogliere "l'altra faccia" del ritratto, il suo "prossimo sé" raggiungibile in una sorta di istantanea pittorica.
Sette opere che custodiscono il gesto dell'artista, il quale rimarrà nell’anonimato per tutta la durata dell'evento.
Scrive in proposito Marina Miraglia nel testo critico che accompagna la mostra:
"Nel nostro caso, c'è, nella scelta dell'anonimato, la volontà di concentrare l'attenzione del riguardante sulle strategie adottate e, coinvolgendolo in esse, di riflettere, personalmente e con lui, sul corso attuale dell’arte che sempre più comunica attraverso le varie forme dell' 'âpres' di un tempo: la citazione, la semplice 'traduzione' da un linguaggio iconico a un altro, il 'rendering', lo 'scanning', la contaminazione.
I pittori fanno infatti spesso leva sulla possibilità dell’arte di riattualizzare perennemente il significato e le valenze delle immagini di un passato più o meno recente e indipendentemente dal fatto che siano autoriali o meno; diventa centrale lo sguardo e l'interpretazione del presente e l'implicito aiuto della fotografia che, per statuto, racchiude in sé il presente dello scatto e dell'impronta - l''hic et nunc' di Benjamin - il passato dell' 'è stato' di Barthes, il futuro degli 'spazi discorsivi' di Krauss. [...]"
Aggiunge la curatrice della mostra Daina Maja Titonel:
"Sono idealmente alla ricerca di un rapporto con l'opera che risenta il meno possibile di condizionamenti esterni, quali il 'nome' dell’artista o le opportunità di mercato.
Con questo spirito ho proposto all'autore di celare il suo nome al pubblico, liberando l'opera dalla firma, per restituirle l’attualità e la centralità nel rapporto con lo spettatore".
Informazioni, orari e prezzi
ORARI MOSTRA:
martedì - venerdì h. 15-20 | sabato h. 11-13 / 15-19,30
altri orari su appuntamento
apertura straordinaria domenica 1 marzo 2015 h. 11-13 / 15-19,30
Info:
http://www.majartecontemporanea.com
https://www.facebook.com/majartecontemporanea
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Castello in Vita
A Castel Sant'Angelo, performance site specific dell'artista Mauro Maurizio Palumbo
Castel Sant'Angelo

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città


Illustrazioni per libri inesistenti
Artisti con Manganelli
Museo di Roma in Trastevere

I Mondi di Gina
Dedicata a Gina Lollobrigida e alle mille arti della "diva eterna"
Palazzo Poli


Gladiatori nell'Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus
Una installazione multimediale permanente e una esposizione temporanea
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali
Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)
Per la prima volta a Roma il dipinto di Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova
Musei Capitolini

Infinity
Michelangelo Pistoletto al Chiostro del Bramante!
Chiostro del Bramante