La mostra espone opere dei maggiori artisti belgi del XX secolo e del XXI secolo, delineando una panoramica sull’arte e la cultura belga del periodo, sulle sue molteplici declinazioni e sul suo carattere iconoclasta, ironico e poetico.
Il titolo della mostra è ispirato al passo del De Bello Gallico di Giulio Cesare "Horum omnium fortissimi sunt Belgae" (Di tutti, i Belgi sono i più coraggiosi), per sottolineare l’antico legame tra il Belgio e Roma e il carattere intrepido e selvaggio, libero da convenzioni e categorizzazioni, che fa parte integrante dell’anima e della cultura belga.
Una libertà che, nelle opere esposte, si riflette spesso nell’uso di materiali insoliti e nella presenza continua di autoironia e sarcasmo, pur se accompagnati da una vena poetica notevole.
Attraverso le opere di artisti che hanno segnato l’arte belga del XX secolo come James Ensor, René Magritte, Paul Delvaux, Marcel Broodthaers, Constant Permeke, ma anche tramite i lavori di contemporanei tra cui Panamarenko, Messieurs Delmotte, Jan Fabre, Pascal Bernier, la mostra mette in evidenza la continuità di questa tradizione barbara e poetica.
Artisti in mostra: James Ensor, Paul Delvaux, Armand Simon, Constant Permeke, Frits Van den Berghe, Gustave Van de Woestyne, E.L.T. Mesens, Félicien Rops, Léon Spilliaert, René Magritte, Camille D'Havé, Marcel Mariën, Christian Dotremont, Panamarenko, Marcel Broodthaers, Pierre Alechinsky, Paul Duhem, Frédéric Penelle & Yannick Jacquet, Jacques Charlier, Koen Vanmechelen, Johan Muyle, Daniel Pelletti, Mario Ferretti, Vincent Solheid, Pascal Tassini, Peter Buggenhout, Michel Mouffe, Jan Fabre, Wim Delvoye, Hell'O Monsters, Jacques Lennep, Jean-Luc Moerman, Messieurs Delmotte, Patrick van Roy, Pascal Bernier, Leo Copers, Berlinde De Bruyckere, Alessandro Filippini, Phil Van Duynen, Walter Swennen, Daily-Bul.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
da martedì a domenica ore 10.30 - 19.30
Chiuso lunedì
La biglietteria chiude un’ora prima
Info:
060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 21.00) - 06 671070400
Fax 06.8554090
Sito web: museomacro.org/mostre_ed_eventi/mostre/i_belgi_barbari_e_poeti
macro@comune.roma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma
Roma ChilometroZero
Sguardi e percorsi di una città in trasformazione
Museo di Roma in Trastevere
Max Liebermann. Un impressionista di Berlino
A Roma il più importante pittore tedesco di questa corrente artistica
Casa-Museo di Goethe
Mostra di Krzysztof M. Bednarski
Simboli della vita dopo la morte. La scultura commemorativa
Istituto Polacco di Cultura
Annalaura di Luggo - Oculus-Spei
Installazione multimediale interattiva dell'artista Annalaura di Luggo
Pantheon
CineRiflessi: specchi dell'Anima
Mostra d'Arte Collettiva dedicata al rapporto tra cinema e arte visiva
SottoSopra Art Studio
Moving Picture (946-3) Kyoto Version
Apoteosi immersiva e esperienziale del progetto Strip di Gerhard Richter
In città
Tessere è umano
Isabella Ducrot... e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"
Costruire il Trentino
Premio e rassegna di Architettura
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano