I Giorni di Roma, un progetto espositivo di cinque anni dedicato alla storia senza tempo di Roma, dall´età repubblicana fino alla tarda antichità.
Terzo appuntamento del ciclo la mostra "l'età dell'equilibrio" intende indagare la produzione artistica del periodo "aureo" dell'arte romana coincidente con i principati di Traiano (98-117 d.C.) e di Adriano (117-138 d.C.) di grande splendore artistico, durante il quale è stato raggiunto un raro equilibrio sociale e politica tra Roma e le sue province.
Imponenti statue di marmo, opere raffinate in bronzo e terracotta, interi cicli sculturali, arredi domestici in bronzo e argento del più alto valore stilistico, racconteranno la storia dell´era del "consenso" tra la classe dirigente - governo, senatori, imperatori, esercito - così come tra l´amministrazione imperiale e l´élite provinciale, un fenomeno epocale per la fondazione della cultura occidentale, in tale periodo, infatti, si è realizzato un perfetto equilibrio nei rapporti tra gli Imperatori, il senato e l'Esercito.
Informazioni, orari e prezzi
Musei Capitolini
Biglietti:
Intero € 8,50
Ridotto € 6,50
info: 060608
da martedì a domenica dalle 9,00 alle 21,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Annalaura di Luggo - Oculus-Spei
Installazione multimediale interattiva dell'artista Annalaura di Luggo
Pantheon
Uomini e no
Offre al pubblico la completezza del lavoro di 30 anni di Piero Pompili
Bianco Contemporaneo
Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis
CineRiflessi: specchi dell'Anima
Mostra d'Arte Collettiva dedicata al rapporto tra cinema e arte visiva
SottoSopra Art Studio
Livia e le altre raccontano
Al Museo Duilio Cambellotti di Latina
Fuori città
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove
La poesia ti guarda
Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023)
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XVIII secolo
Donne che hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro
Museo di Roma Palazzo Braschi
Quel che resta del giorno
Progetto espositivo gratuito al Tempio di Vibia Sabina e Adriano
Tempio di Vibia Sabina e Adriano (sede C.C.I.A.A. di Roma)