Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione privata di sculture antiche: significativa per la storia dell'arte, degli scavi, del restauro, del gusto, della museografia, degli studi archeologici.
Fino al 29 giugno 2021 I marmi Torlonia. Collezionare capolavori è visitabile a Roma nella nuova sede espositiva dei Musei Capitolini, a Villa Caffarelli.
La mostra è il risultato di un'intesa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con la Fondazione Torlonia e nello specifico, per il Ministero, della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con la Soprintendenza Speciale di Roma. Il progetto scientifico di studio e valorizzazione della collezione è di Salvatore Settis, curatore della mostra con Carlo Gasparri. Electa, editore del catalogo, cura anche l'organizzazione e la promozione dell'esposizione. Il progetto di allestimento è di David Chipperfield Architects Milano, nei rinnovati ambienti del nuovo spazio dei Musei Capitolini a Villa Caffarelli, tornati alla vita grazie all'impegno e al progetto della Sovrintendenza di Roma Capitale. La Fondazione Torlonia ha restaurato i marmi selezionati con il contributo di Bvlgari che è anche main sponsor della mostra.
I marmi Torlonia, in fase di restauro nei Laboratori Torlonia, sono raccontati nel primo di una serie di video su collezione ed esposizione, disponibile in anteprima al link www.fondazionetorlonia.org/channel/.
Vi invitiamo a seguire il nostro sito dedicato: info
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
tutti i giorni 9.30-19.30
24 e 31 dicembre 9.30-14.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Chiuso: 25 Dicembre, 1 Gennaio, 1 Maggio
PREVENDITA OBBLIGATORIA
A Villa Caffarelli, per accedere alla mostra: esibire il titolo di ingresso acquistato precedentemente online.
Per chi non avesse effettuato il preacquisto online, è possibile acquistare i biglietti della Mostra, presso la biglietteria dei Musei Capitolini, a seconda della disponibilità, sia per il giorno stesso [si accettano contanti e carte di credito] che per i giorni successivi [si accettano SOLO carte di credito].
Audioguide mostra in italiano e inglese € 5,00
CONTATTI
Telefono: 0039 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Telefono: Bookshop 06 82077434
Fax: 0039 06 6785488
info
info.museicapitolini@comune.roma.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi speciali
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il dono
Dall'aula magna dell'istituto C. Colombo di Roma, la presentazione del laboratorio
In città



Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio

Conversation Piece. Part VII. Verso Narragonia
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini