Giuseppe Penone fa il suo ingresso alle Terme di Caracalla con un progetto che si inserisce nel monumento e nel suo paesaggio che preserva le imponenti rovine.
"Idee di pietra. Giuseppe Penone a Caracalla" – dal 7 giugno al 30 ottobre 2022 – è un intervento promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, prodotto da Electa e curato da Francesco Stocchi.
L'artista ha scelto di inserire le quattro le opere nel percorso di visita delle Terme di Caracalla, collocandole nell'antica natatio, dove abbracceranno il visitatore mentre la attraversa. ldentity (2019 - alluminio, bronzo), Triplice (2011 - bronzo, pietre di fiume), Idee di pietra, Olmo (2008 - bronzo, pietre di fiume) e Idee di pietra, Ciliegio (2011 - bronzo, pietre di fiume) sono alberi senza tempo ma che il tempo racchiudono e raccontano attraverso il lavoro dell'artista.
«L'arte contemporanea è di casa alle Terme di Caracalla – dichiara il Soprintendente Speciale di Roma Daniela Porro - come lo era ai tempi degli imperatori Severi, che le adornarono con meravigliose statue e decorazioni di grande valore simbolico, oggi sparse in tutto il mondo in musei, edifici e spazi pubblici. E proprio un artista celebrato nel mondo come Penone con "Idee di Pietra" porta alle Terme un momento di riflessione sull'emblematico rapporto dell'uomo con la natura, lo spazio e il tempo».
«Non è permesso all'albero dimenticare – ha spiegato in un suo scritto Penone –: sono i contorcimenti, il suo equilibrio, la ripartizione armoniosa delle sue masse, la sua perfezione statica, la freschezza del suo modellato, la purezza della sua struttura unita al carattere compatto della sua superficie di bronzo, che ne fanno una scultura vivente».
Al cammino creativo di Giuseppe Penone si accompagnano, quando non ne è preceduto, parole e pensieri per la prima volta pubblicati in questa occasione in Italia.
In concomitanza con il progetto alle Terme di Caracalla, infatti, Electa presenta gli scritti di Giuseppe Penone nel volume "Respirare l'ombra".
È in questo spazio socio-politico così evoluto nello spirito, peculiarità delle terme romane, che si integra il contributo dell'artista piemontese nel progetto avviato da tempo dalla Soprintendenza Speciale di Roma, che accoglie con regolarità l'arte contemporanea sempre attento alla valorizzazione della storia del monumento.
Informazioni, orari e prezzi
Contatti per info:
tel. 060608
www.electa.it/ufficio-stampa/idee-di-pietra-giuseppe-penone-a-caracalla
www.beniculturali.it/luogo/terme-di-caracalla
www.coopculture.it/it/poi/terme-di-caracalla
ss-abap-rm@beniculturali.it
info@coopculture.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
L'altare argenteo di San Iacopo
Il più grande capolavoro dell'arte orafa medievale nella mostra immersiva al Santuario Pontificio della Scala Santa
Santuario della Scala Santa

Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare
Le cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica
Musei Capitolini

Biodiversità a Roma
Un inedito viaggio per immagini alla scoperta dell'ambiente urbano
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette


Still Appia
Fotografie di Giulio Ielardi e scenari del cambiamento
Complesso Capo di Bove

Grazia Toderi. Marco (I Mark We Mark)
Una serie di immagini di materie e terre desertiche, scelte e "marcate" dal suo passaggio e dal suo sguardo
Accademia Nazionale di San Luca

Roma: immagini di città
Incontri, mappe immaginarie, poesie e video racconti sulla città di Roma
Teatro Valle Franca Valeri

The Cinema Investigation
Progetto espositivo concepito in collaborazione con il prestigioso The Cinema Museum di Londra
Casa del Cinema


Michel Oz Roma/Buenos Aires Frammenti Metropolitani
Personale d'arte
In città