Importante esposizione incentrata sulla figura di Cleopatra VII, ultima regina d’Egitto (69 a.C. - 30 a.C.). L’Egitto dei Tolomei, la vita appassionante di Cleopatra, la centralità della sua figura nelle vicende politiche dell’epoca e il rapporto tra Roma e l’Egitto: tutto questo viene raccontato attraverso l’esposizione di oltre 200 opere provenienti dai principali musei nazionali e internazionali, tra i quali il Museo Nazionale Romano, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo Egizio di Torino, il Museo Egizio di Firenze, i Musei Vaticani, il Brooklyn Museum of Arts di New York e il Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Curata da Giovanni Gentili, la mostra considera aspetti della millenaria cultura egizia, indissolubilmente legata all'ambiente fluviale del Nilo, e le vicende storiche ricche di implicazioni d’ordine economico, religioso e culturale che intercorsero tra Roma e l’Egitto tolemaico. Le opere esposte compongono un mirabile connubio d’arte e di storia: preziose sculture in granito, basalto e scisto provenienti dalle celebri cave d’Egitto, marmi greci e lunensi, alabastri, mosaici policromi e affreschi, bronzi, terrecotte invetriate, ori e argenti, vetri, avori e gemme evocano in una caleidoscopica e accattivante scenografia i luoghi, i personaggi, i tempi.
Note suggestive ci conducono nell'ambiente fluviale del Nilo, descritto mirabilmente in rari e finissimi mosaici e in antichi brani pittorici ad affresco: una straordinaria popolazione di ambiente acquatico – tra cui ippopotami, coccodrilli, rane, anatre selvatiche e ibis, insieme a fiori di loto, cespugli di papiro e pesci d’ogni genere – ne descrive l’incredibile fertilità unica al mondo. La sezione di taglio storico vede quali protagonisti i principali personaggi della complessa vicenda che ha luogo allo scadere della Repubblica romana e descrive gli avvenimenti di quel tempo: Gneo Pompeo, Giulio Cesare e Cleopatra VII, da cui nascerà Tolomeo XV Cesarione; quindi Marco Antonio e Ottaviano, alleati vendicatori dell’omicidio di Cesare; infine, la nuova coppia Cleopatra e Marco Antonio e la discordia tra quest’ultimo e Ottaviano per il potere assoluto a Roma. La risoluzione finale vedrà suicidi Antonio e Cleopatra (30 a.C.), mentre Cesarione sarà assassinato per volontà di Ottaviano. La mostra indaga inoltre gli “anni romani” di Cleopatra (dal 46 al 44 a.C.) e l’influenza della regina e della sua corte sul costume, sulla moda e sulla religione nell'Urbe, documentata tra le altre cose da una serie di monili in oro, elaborati sull’immagine del sacro ureo, il serpente simbolo della regalità egizia e dell’immortalità dei sovrani di quel “magico” regno.
Aegypto capta, “L’Egitto conquistato”, è inciso sul dritto delle monete coniate da Ottaviano nel 31 a.C. dopo la vittoria su Antonio e Cleopatra. Ma la mostra intende raccontare come in realtà fu Roma a subire l’indiscutibile fascino dell’Egitto e a rimanerne a sua volta conquistata.
Informazioni, orari e prezzi
Chiostro del Bramante
Orario:
Lun-ven ore 10.00-20.00
Sab-dom ore 10.00-21.00
Biglietto intero: € 12,00
Biglietto ridotto: € 10,00
Contatti:
06 916508451 info e prenotazioni
Sito web
email
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Grazia Toderi. Marco (I Mark We Mark)
Una serie di immagini di materie e terre desertiche, scelte e "marcate" dal suo passaggio e dal suo sguardo
Accademia Nazionale di San Luca

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città


Vittorio Cini. L'ultimo Doge
Opere di 27 artisti (in occasione dell'uscita del volume di Anna Guglielmi Avati) sull'imprenditore e mecenate del Novecento
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro


136 Anni di battaglie
Mostra d'Arte e Fotografica sulla Fillea Cgil
Città dell'Altra Economia
L'altare argenteo di San Iacopo
Il più grande capolavoro dell'arte orafa medievale nella mostra immersiva al Santuario Pontificio della Scala Santa
Santuario della Scala Santa

Hanji. Officine didattiche
Alla ricerca di se stessi con la Carta dei mille anni
Istituto Culturale Coreano

The Cinema Investigation
Progetto espositivo concepito in collaborazione con il prestigioso The Cinema Museum di Londra
Casa del Cinema

Gonzalo Chillida. Mostra monografica
30 opere del pittore, alcune fotografie del periodo che trascorse a Roma e un documentario
Instituto Cervantes - Piazza Navona