Sabato 17 novembre, alle ore 18,00, presso la sala maestra del palazzo Baronale di Calcata del Parco del Treja, sarà inaugurata la mostra fotografica di Marco Scataglini.
La mostra è frutto di un lungo lavoro di esplorazione della Tuscia, sfociato nella pubblicazione di una guida e, appunto, in una mostra interamente in 3D.
Poiché la Tuscia è un vero e proprio scrigno di sorprese, di luoghi poco noti, legati a storie affascinanti, la scelta di realizzare una mostra fotografica interamente tridimensionale è sembrata naturale all’autore: quale modo migliore per trasmettere il senso di meraviglia che si prova dinanzi a spettacoli naturali tanto inattesi?
Collegata alla mostra ci sarà una proiezione, con fotografie che rappresentano alcuni dei luoghi più significativi tra quelli illustrati nel libro e nella mostra, tra cui numerose immagini QTVR, cioè panoramiche immersive che consentono allo spettatore di provare quasi la sensazione di essere sul posto e di potersi guardare intorno.
Anche la scelta di utilizzare questa tecnica è legata alla volontà di coinvolgere il più possibile il pubblico, in modo che sia spinto ad andare a visitare di persona questi siti, e dunque a farsi testimone della necessità di salvaguardarli.
La mostra raccoglie circa 30 immagini (più diversi “extra”) di località scelte tra le circa 100 che sono state oggetto della ricerca di Scataglini. La tecnica adottata è quella dell’anaglifo, che va osservato grazie all’utilizzo di occhialini con lenti cMostra “dal Mignone alla Fiora”iano/rosso, in modo da avere un adeguato effetto stereoscopico.
Informazioni, orari e prezzi
dal lun. al giov. ore 9–13 e 15–17
il ven. ore 9–13 il sabato ore 15–19
la domenica e festivi ore 11–19
Info:
0761 587617
parco@parcotreja.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre



L'arte in gioco
Alla scoperta di uno stile pittorico, quello di Franca Fabrizio
Università degli Studi eCampus

Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano

Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis

No Man is an Island
Mostra personale dell'artista di Adrian Paci
Conciliazione 5

Archetipo cosmico di Michele Ciribifera
Rapporto tra universo, natura e geometrie
Casa dell'Architettura

Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Museo Storico della Fanteria

Caravaggio 2025
Uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi mai dedicati all'opera del Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

L'arte della meraviglia incontra l'arte del vino
Collettiva di 21 artisti, tra pittori e scultori
In città