Questa mostra nasce da un libro. Un libro prezioso che, a sua volta, nasce dall'opera di un artista, Henri Matisse, interpretata con raffinata leggerezza dal testo di Samantha Friedman e dai collage dell'illustratrice italiana Cristina Amodeo.
La storia di Matisse si fa lieve e invoglia a provare il gioco di associazioni e composizioni di semplici forme e colori proprie del grande maestro. Pagina dopo pagina si assiste al processo creativo scoprendo che da un semplice ritaglio di carta può nascere davvero di tutto, anche un meraviglioso giardino.
Il giardino di Matisse arriva in Italia da New York grazie all'incontro tra il MoMA-Museum of Modern Art e la casa editrice Fatatrac e approda con le tavole originali di Cristina Amodeo e le riproduzioni dei capolavori di Matisse al Palazzo delle Esposizioni di Roma, luogo da sempre attento all'editoria internazionale d'arte per ragazzi grazie alla collezione dello Scaffale d'arte.
Il libro, nato in occasione della mostra Henri Matisse: the Cut Outs, inaugura un nuovo progetto del MoMA che prevede la pubblicazione di un albo per ogni grande esposizione legata alla sua collezione e la diffusione dei nuovi titoli in altri paesi in collaborazione con diverse case editrici nazionali, per l'Italia Fatatrac – edizioni del borgo.
Henry Matisse (1869-1954) è uno dei più grandi artisti del Novecento. Il suo nome si lega alla corrente dei Fauves per l'utilizzo dei colori e della materia pittorica. Elemento peculiare della sua opera è il colore che declina in tutte le sue possibilità fino ad abbandonare il pennello e disegnare con le forbici intensi collage.
Samantha Friedman lavora come assistente curatrice presso il MoMA di New York. Recentemente ha curato le mostre Henri Matisse: The Cut-Outs, Van Gogh, Dalí and Beyond: The World Reimagined e molte altre prestigiose esposizioni. Oltre a essere l'autrice dell'albo Il giardino di Matisse, ha scritto diversi saggi per i cataloghi del MoMA.
Cristina Amodeo lavora come illustratrice e grafica freelance a Milano. È co-autrice de Il giardino di Matisse ed è l'autrice di Dogs and Chairs: Designer Pairs (Thames & Hudson). Realizza i suoi lavori a collage utilizzando colori pieni e armoniosi. Attualmente sta lavorando su un paper doll book per il Victoria & Albert Museum di Londra.
Informazioni, orari e prezzi
Orario mostra_
Martedì, mercoledì e giovedì ore 10.00- 20.00
Venerdì e sabato ore 10.00- 22.30
Domenica ore 10.00 - 20.00
Chiuso lunedì
L'ingresso è consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici


Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio