La Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma accoglie la mostra nel suggestivo spazio dell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, sede dello storico Planetario.
Trenta opere, appartenenti alle collezioni di scultura del primo Novecento della Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, sono esposte per la prima volta in un insieme organico per illustrare come negli anni Trenta l’arte etrusca e romana fossero punto di riferimento imprescindibile cui attingere nelle forme e nei materiali per rappresentare l’attualità. Anzi, la sfida degli artisti dell’epoca è stata quella di dimostrare di saper infondere alle creazioni moderne lo spirito antico, rivisitandone la cultura, la sapienza, la perizia tecnica e il valore, andando ben oltre gli usi politici e propagandistici che della romanità fece il regima fascista.
Per illustrare questo stringente legame con l’antico è stata scelta come sede espositiva l’Aula Ottagona, cosiddetta per la forma della sua pianta, quadrata all’esterno ma ottagonale all’interno, raccordata da nicchie semicircolari angolari. Sotto la straordinaria cupola, mirabile esempio delle conquiste dell’architettura romana, si trovano a dialogare quindici statue di atleti, eroi e divinità dell’antichità classica che ornavano le terme romane, con i moderni marmi, bronzi, terrecotte ispirati all’antico anche nelle tecniche.
La mostra, curata da Mariastella Margozzi con l’allestimento di Fabio Fornasari.
Informazioni, orari e prezzi
Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano Aula ottagona, ex Planetario
Orario: Mar-dom ore 9.00 - 19.30 Chiuso il lunedì
Costo del biglietto: €10,00; Riduzioni: €6,50
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini
Esposto presso la Sala Sacchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull'altro
Un viaggio fra le opere di otto artisti appartenenti a diverse generazioni
Casa-Museo di Goethe

Davide Nugeni. Speculazione e consumo
Esposizione personale di pittura contemporanea dell'artista capitolino
Teatro Tor Bella Monaca

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Pasolini pittore
Un progetto espositivo esclusivo completamente inedito nel suo genere
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Quotidiana
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell'arte italiana del XXI secolo
Museo di Roma Palazzo Braschi

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere


Flesh: Warhol & the Cow. Prorogata fino al 31 marzo 2023
Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria
Museo La Vaccheria