Il principe Abbondio Rezzonico rientra a Roma. Nel 2016 lo Stato Italiano ha infatti acquistato dagli eredi della famiglia Rezzonico l'imponente ritratto che Pompeo Batoni realizzò per il Senatore di Roma nel 1766, in occasione del suo trionfale ingresso nel Palazzo Senatorio in Campidoglio. Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma lo presentano al pubblico in Palazzo Barberini.
Abbondio Rezzonico (1742-1810), rappresentante di una nobile famiglia veneziana e nipote del pontefice Clemente XIII, era stato insignito nel 1765 della dignità senatoria, una delle più importanti magistrature del governo capitolino. Il grande ritratto commissionato a Pompeo Batoni (1708-1787), serviva a celebrare il solenne evento.
La tela di Batoni sarà allestita insieme a un piccolo nucleo di altri dipinti che illustrano il contesto dell'opera e della produzione del pittore. Si potranno così giudicare a confronto i due ritratti del Papa Clemente XIII Rezzonico, l'uno realizzato dallo stesso Batoni e l'altro splendidamente dipinto dal suo talentuoso rivale, Anton Raphael Mengs, in prestito dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Accanto a questi saranno esposte altre opere della collezione dei dipinti settecenteschi delle Gallerie Nazionali, non sempre visibili, come gli eleganti ritratti del Conte Soderini e di Sir Henry Peirse, ancora di Batoni, e il singolare ritratto del Governatore Robert Clive di Anton von Maron.
Informazioni, orari e prezzi
Orario mostra:
martedì-domenica ore 8.30-19.00
chiuso Lunedì
La biglietteria chiude un'ora prima
Prima domenica del mese: ingresso al museo gratuito per tutti
Biglietti:
Intero: € 7,00
Ridotto: € 3,50
Possibilità di acquistare il biglietto Cumulativo Palazzo Barberini + Galleria Corsini:
intero: € 9,00
ridotto: € 4,50
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Campidoglio, Roma Culture
Pronti alla riapertura del Sistema Musei civici e di Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio
In città

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte
Dopo tre mesi di chiusura causata dall'emergenza Coronavirus
Museo Ebraico di Roma

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

La via delle api
Un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti
Museo Civico di Zoologia

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

La Casa del Cinema riapre con Mario Monicelli
Al via la fruizione dal vivo della grande esposizione fotografica dedicata al maestro della commedia all'italiana
Casa del Cinema

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini