Realizzato completamente in muratura con calce e composto da oltre 2234 pietre, di cui 350 provenienti da tutto il mondo, che intende ricostruire fin nei minimi dettagli le tipiche costruzioni della Palestina di 2000 anni fa.
Si contano ben 100 case in pietra di tufo dotate di porte e finestre, 52 metri di strade "miniaturizzate" in sampietrini, 4 fiumi lunghi complessivamente 12 metri e 4 acquedotti. E ancora 870 gradini, 24 grotte scavate nella roccia, 2 pareti umide che formano stalattiti e ben 270 personaggi.
Il lavoro di perfezionamento e arricchimento del Presepe da parte del suo autore è proseguito in tutti questi anni, con l'impegno volontario fuori orario di lavoro di alcune decine di operatori ecologici e dipendenti dell'AMA, e continua ancora oggi con piccole ma continue modifiche.
Si stima che abbiano ammirato il Presepe oltre 2 milioni di persone, tra cui nel gennaio del 1974 Papa Paolo VI, dall'inizio del Suo Pontificato fino al 2002 Papa Giovanni Paolo II, che non è mai mancato al tradizionale appuntamento natalizio con i netturbini romani, e nel 2006 Papa Benedetto XVI.
Da ricordare anche le visite di Madre Teresa di Calcutta nel 1996, del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel 2007, e di tutti i primi cittadini che si sono alternati alla guida della Capitale.
Informazioni, orari e prezzi
Orario mostra:
Da lunedì a sabato ore 9.00 - 12.30 / 13.30 - 18.00
Domenica ore 9.00 - 11.30
Info:
+39 06 636203
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La mummia di Ramses. Il faraone immortale
Riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

Rainaldi, Calma tu alma
In esposizione due sculture realizzate da Oliviero Rainaldi
Basilica del Pantheon - c.d. Basilica di Santa Maria ad Martyres

Quotidiana
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell'arte italiana del XXI secolo
Museo di Roma Palazzo Braschi

A Dream within a dream. A sense of personality
La personale di Sam Havadtoy
Palazzo Falconieri

Pericle Fazzini, lo scultore del vento
Un percorso nella poetica dell'artista della Resurrezione vaticana attraverso una selezione di circa 100 opere
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Gilbert Halaby - Une Comédie Romaine
Personale d'arte
Galleria MAC Maja Arte Contemporanea

Il Giro. Una storia d'Italia
Un inedito corpo fotografico - più di cento immagini - tratte in grandissima parte dall'Archivio Storico Riccardi
Museo di Roma in Trastevere

No diamonds in the sky
Un'installazione site specific
Fondazione Pastificio Cerere

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma