Una ventina di coloratissimi olii delle ultime collezioni e un racconto sulla tela in un personalissimo stile che inaugura il "maxipop": ecco "Il Tempo delle Rose", la nuova personale di pittura con cui il pittore scultore leccese Vittorio Tapparini torna a Roma. Il vernissage si terrà sabato 23 aprile alle 18.30, in Via Del Corso 528, presso la Galleria di Santa Maria dei Miracoli (la mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 1 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20).
Nel ricco allestimento si riuniscono le ultimissime opere dedicate alla natura, al mare e al "tempo delle rose", ma si ritroveranno anche gli echi dei giocattoli e delle storie "rodariane" (la collezione di Tapparini dedicata a Gianni Rodari) e le sue Vespe. È un'arte che rievoca pensieri ed elementi della vita che tutti ci portiamo dentro, con immagini simboliche ingrandite sulle tele che riconvocano un mondo interiore trascurato dalla modernità. Si ritroveranno sulle tele ricordi della natura, dei giochi e della nostra quotidianità ridisegnati in chiave pop dall'artista, anzi maxi-pop, oltremodo ingranditi, mescolati ed enfatizzati.
"Il tempo delle rose", titolo della mostra romana di Tapparini (classe '61 figlio d'arte), esprime la metafora di un concetto semplice: tornare alla purezza di un'esistenza arcadica, scevra dall'aridità, e piuttosto ricca di bellezza, di voglia di fare bene nel nostro quotidiano e nel mondo, di voglia di coltivare la passione per il pianeta che ci ospita e di tornare ad entrare in empatia con esso.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

L i m e n
La pelle come superficie viva, testimone di storie, memoria e libertà
Nitido Exhibition & Body Art

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

PYSANKA – la bellezza fragile dell'Arte Ucraina
L'evoluzione dell'arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis

Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor
Fino al 14 settembre 2025 si potrà ammirare l'imponente dipinto dell'artista romano
Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese

La vanità dell'Assenza
Mostra di pittura da non perdere di Dario Fiocchi Nicolai
Kayros Contemporary Art

A mano libera. Arte e cinema d'animazione in Italia
Esposizione dedicata alle connessioni tra gli artisti italiani e il cinema d'animazione tra il 1957 e il 1977
Teatro Trastevere

Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Cultura in Cantiere - Palazzo San Felice
Alla scoperta di un luogo mai aperto al pubblico, oggi protagonista di una significativa fase di trasformazione
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte