In mostra il famoso Ragazzo morso da un ramarro del Caravaggio e oltre quaranta dipinti degli artisti che nel secolo XVII hanno subito in varia misura l'influsso dalla sua rivoluzione figurativa
La mostra, curata da Maria Cristina Bandera, direttore scientifico della Fondazione Longhi, è dedicata alla raccolta dei dipinti caravaggeschi del grande storico dell'arte e collezionista Roberto Longhi (Alba 1890 – Firenze 1970), di cui ricorre nel 2020 il cinquantenario della scomparsa. Nella sua dimora fiorentina, villa Il Tasso, oggi sede della Fondazione che gli è intitolata, raccolse un numero notevole di opere dei maestri di tutte le epoche che furono per lui occasione di ricerca. Tra queste, il nucleo più rilevante e significativo è senza dubbio quello che comprende le opere del Caravaggio e dei suoi seguaci.
In mostra il famoso Ragazzo morso da un ramarro del Caravaggio, acquistato da Roberto Longhi alla fine degli anni Venti, e oltre quaranta opere che mostrano l'importanza dell'eredità di Caravaggio e della sua poesia: dalla Negazione di Pietro, grande capolavoro di Valentin de Boulogne, recentemente esposto al Metropolitan Museum of Art di New York e al Museo del Louvre di Parigi, all'Allegoria della Vanità, una delle opere più significative di Angelo Caroselli, ad opere di grande rilievo di artisti che hanno assimilato la lezione del Caravaggio, come - solo per citarne alcuni - Jusepe de Ribera, Battistello Caracciolo, Matthias Stomer, Giovanni Lanfranco.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi. Organizzazione di Civita Mostre e Musei e Zètema Progetto Cultura. Catalogo Marsilio Editori.
INFO
IL TEMPO DI CARAVAGGIO. Capolavori della collezione di Roberto Longhi
Musei Capitolini - Sale espositive di Palazzo Caffarelli
Piazza del Campidoglio, 1 - 00186 Roma
Orari: tutti i giorni ore 9.30-19.30
Modalità di accesso e visita:
Preacquisto obbligatorio del biglietto d'ingresso online da casa su info (con 1€ di prevendita)
Biglietto "integrato" Mostra + Musei Capitolini per i non residenti a Roma:
€ 15,00 biglietto integrato intero; € 13,00 biglietto integrato ridotto.
Biglietto "integrato" Mostra + Musei Capitolini per i residenti a Roma
€ 14,00 biglietto integrato intero; € 12,00 biglietto integrato ridotto.
Ingresso gratuito con MIC card previa prenotazione obbligatoria e gratuita allo 060608. Preacquisto MIC card online.
Il visitatore potrà accedere al museo solo al proprio turno di ingresso, senza passare dalla biglietteria, mostrando il biglietto pre-acquistato sullo smartphone o stampato, dopo misurazione della temperatura tramite termoscanner (l'accesso non è consentito con risultato uguale o superiore ai 37.5). Ai varchi di accesso e nelle sale interne sono disponibili gel disinfettanti, è obbligatorio l'utilizzo delle mascherine e il mantenimento della distanza di sicurezza.
Tutte le informazioni su:
info
o chiamando lo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Zona Rossa, la mostra
Una mostra dal testo di Sabina Caligiani e curata da Tiziano M. Todi
Galleria Vittoria

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria


Roberto Di Costanzo al Salotto Blu di Odradek
Personale d'arte
Libreria Odradek

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini