Depositari della storia degli studi cinematografici sulla Tuscolana, i loro laboratori ci raccontano attraverso accumuli di statue, pezzi di scenografia, calchi in gesso e resina, di un mondo che si è venuto pian piano a costruire dai primi Sandaloni, ai film di Pasolini, Scorsese, Zeffirelli, Fellini, fino ai reality che hanno occupato per lungo tempo gran parte degli studi.
La storia di Cinears, laboratorio di plastica e scultura, non racconta il cinema degli schermi, ma quel mondo della produzione che, "quando il cinema dava ancora da lavorare", pullulava di comparse, tecnici, una moltitudine di grandissimi artigiani legati a una realtà ora praticamente scomparsa, la realtà di quella Roma del boom economico, dei film che hanno fatto la storia, della gente di borgata che, come nella "Ricotta" di Pasolini, entra nella pellicola e con il suo brulichio quasi inconsapevole se ne fa corpo, mentre i grandi registi girano metri di pellicola e si intrattengono per le strade interne di Cinecittà.
Alessandro Cidda si addentra nei capannoni della famiglia de Angelis, con l'intimità di uno di famiglia, con occhi ingenui che si fanno catturare da un mondo di statue che sembrano potersi animare da un momento all'altro. E con la sua visione attenta riesce a trasmettere il sottofondo delle storie, innumerevoli, che queste statue, opere d'arte di discreti artigiani, raccontano.
“Apprezza il materiale e il tempo”. Questa grande scritta è collocata sulla parete di fronte all’ingresso del laboratorio. È stato il papà di Adriano De Angelis a volerla, quale memoria quotidiana in un luogo di lavoro, dove oggi di memoria ce ne è a cataste: in ogni centimetro, in alto e in basso, degli oltre 3.000 mq, ancora per poco disponibili. Lì, a Cinecittà. Adriano mi ha detto che se oggi avesse ancora il papà accanto gli suggerirebbe di invertire la frase: “apprezza il tempo e il materiale”. "Oggi alla mia età il bene più prezioso è il tempo. Il mio si accorcia sempre di più e purtroppo anche il tempo di questo luogo, destinato dai proprietari ad altro, sta per finire”. (Alessandro Cidda)
La mostra “Il Tempo e il materiale. Il laboratorio di plastica e scultura a Cinecittà” animerà gli spazi di Fotoforniture Guido Sabatini, luogo d'incontro per professionisti e amanti della fotografia, che trova nella dimensione espositiva l'anello finale di un'attenzione a 360° rivolta al mezzo fotografico e alle sue potenzialità tecniche ed espressive.
In occasione dell'esposizione è stato realizzato un libro in edizione limitata di 100 copie, per le edizioni Fotosociografia.
Un progetto a cura di 3/3 (www.treterzi.org)
Ufficio stampa
Elena Abbiatici
elena.abbiatici@gmail.com
+39 3298792536
Informazioni, orari e prezzi
IL TEMPO E IL MATERIALE. Il laboratorio di plastica e scultura a Cinecittà.
Dal 20 giugno al 29 settembre 2012
Fotoforniture Guido Sabatini
Via Germanico 168/a Roma
Dal lunedì al venerdì 9:30-13:00/15:00-18:30 - Sabato 9:30-13:00
Tel. +39-06.32.07.278 – Fax +39 06.32.12.304
email: info@sabatini.ws
website: www.sabatini.ws
www.alessandrocidda.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

The last wall
Una selezione di opere significative della produzione artistica di Aldo Runfola
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Lex. Giustizia e Diritto dall'Etruria a Roma. Prorogata fino al 1° ottobre 2023
Gli aspetti più significativi del concetto di Giustizia a Roma attraverso più di 80 opere
Museo dell'Ara Pacis

tense_intense
Esposizione delle opere di Barbara Doser e Hofstetter Kurt
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese


Straordinarie protagoniste del presente
Mostra di Terre des Hommes, ideata da Renata Ferri, fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma

La Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto
Nella Pinacoteca dei Musei Capitolini grazie al prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Musei Capitolini

Laura Federici - Regina Horti
Al Museo Orto Botanico
Orto Botanico Università di Roma Tor Vergata


Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere