La mostra a cura di Valentina Valentini si articola in due spazi, Galleria d'Arte Moderna e Palazzo delle Esposizioni.
Soggetto della mostra è la produzione di videoarte e cinema d'artista in Italia dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Promotrice di iniziative esemplari e pionieristiche, l'Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la sperimentazione video per varietà, qualità e respiro internazionale.
In mostra 20 installazioni a cui si aggiungono oltre 300 opere raccolte all'interno di rassegne dedicate, per oltre 80 ore di proiezione. Il percorso espositivo si snoda attraverso la molteplice varietà di formati espositivi: video monocanale, installazioni video, multimediali, interattivi, e di apparati volti a ripercorrere il processo produttivo e storico delle opere.
Nel complesso il progetto coinvolge oltre 100 artiste e artisti, che nel corso degli ultimi sessant'anni hanno utilizzato il dispositivo elettronico e digitale, nelle sue molteplici declinazioni, come medium privilegiato di ricerca e di sperimentazione audio-visuale.
Alla Galleria d'Arte Moderna si espongono sia installazioni sia opere monocanale provenienti dai centri di produzione e disseminazione della videoarte, attivi in Italia sin dagli anni '60, con una forte vocazione internazionale.
Fra gli artisti in mostra: Umberto Bignardi, Daniel Buren, Fabio Massimo Iaquone, Masbedo, Fabio Mauri, Fabrizio Plessi, Cosimo Terlizzi, Franco Vaccari, Bill Viola.
Al Palazzo delle Esposizioni sono evidenziate le trasformazioni del formato installativo nel suo dialogo con lo spazio e con i dispositivi tecnologici, in un arco cronologico che va dalla fine degli anni Sessanta al XXI secolo.
Il progetto è promosso da Ministero della Cultura – Direzione generale Creatività Contemporanea, Roma Culture - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Azienda Speciale Palaexpo.
Con il patrocinio di Sapienza Università di Roma, La Camera Ottica lab - Università degli Studi di Udine e Università degli Studi Milano Bicocca. In collaborazione con AAMOD | Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Fondazione La Biennale di Venezia | ASAC - Archivio Storico delle Arti Contemporanee, Cineteca Nazionale | Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Lo schermo dell'arte | festival di cinema e arte contemporanea, RAI Teche, Riccione Teatro.
Con la collaborazione scientifica di Sapienza Università di Roma | Dipartimento di Design Pianificazione, Tecnologie dell'Architettura.
Organizzazione di Azienda Speciale Palaexpo, Roma Culture - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Zètema Progetto Cultura.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì alla domenica 10.00-18.30
ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura
chiuso il lunedì
Biglietti:
Riduzioni speciali
Presentando il biglietto della mostra della Galleria d'Arte Moderna si ha diritto all'ingresso ridotto al Palazzo delle Esposizioni e viceversa
Biglietto ridotto al Palazzo delle Esposizioni per i possessori di MIC card e biglietto ridotto alla Galleria d'Arte Moderna per i possessori di PdE card
CONTATTI
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
Sito web: www.galleriaartemodernaroma.it/mostra-evento/il-video-rende-felici-videoarte-italia
info@galleriaartemodernaroma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

MOSTRA DI ARTE SCOPICA "SFUMATURE D'AMORE" di Wally Bonafè
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Il nuovo orario del Museo delle Civiltà
Il museo festeggia il nuovo anno
Museo delle Civiltà


Roma: immagini di città
Incontri, mappe immaginarie, poesie e video racconti sulla città di Roma
Teatro Valle Franca Valeri

Cosmogonia. Sonia Gentili
Collettivo l'uomo che non guarda e Daniela Monaci
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Vittorio Cini. L'ultimo Doge
Opere di 27 artisti (in occasione dell'uscita del volume di Anna Guglielmi Avati) sull'imprenditore e mecenate del Novecento
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro


The world that I dream
Personale di Luca Galofaro a cura di Abdelkader Damani
Fondazione Pastificio Cerere

Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco
Una grande mostra-evento
Scuderie del Quirinale

Grazia Toderi. Marco (I Mark We Mark)
Una serie di immagini di materie e terre desertiche, scelte e "marcate" dal suo passaggio e dal suo sguardo
Accademia Nazionale di San Luca