La mostra IMAGINE incisione e stampa d'arte presenta il frutto del confronto creativo delle artiste Virginia Carbonelli e Gianna Marianetti sulla stampa d'arte, l'incisione e le espressioni sperimentali, realizzato negli spazi dell'Associazione culturale La Linea - e ancor prima nei laboratori dell'Associazione culturale il Quadrato di Omega a Roma - dai primi anni 2000.
Al Museo delle Mura dal 7 dicembre 2021 al 20 febbraio 2022, la mostra è promossa da Roma Culture, Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Il lavoro delle due artiste - decisamente indipendente e originale nell'atto creativo - ha infatti trovato un fertile terreno di confronto nel linguaggio incisorio e di sperimentazione, nella ricerca e nella progettazione, tra i laboratori di grafica, nella fase della stampa, tra i torchi calcografici.
La ricerca di Virginia Carbonelli verte su una dimensione segnica che predilige l'utilizzo di matrici di metallo e di polimetacrilato; la ricerca di Gianna Marianetti va verso la forma e la materia, sia tramite l'uso delle tradizionali matrici di metallo che di quelle più sperimentali di cartone e la realizzazione di collografie.
Il percorso espositivo, realizzato dall'Associazione Culturale La Linea Arte Contemporanea, a cura di Virginia Carbonelli e Paola Marianetti, ha inizio con la proiezione di due docu-video realizzati sul lavoro incisorio e di stampa di ciascuna artista, quasi un "back-stage" del loro percorso creativo. Prosegue con l'installazione cartacea ideata "a quattro mani" nello spazio comune, in cui il loro lavoro si fonde; per compiersi nelle due sale "personali": una dedicata alla ricerca più recente - pittorica e di stampa - di Gianna Marianetti; un'altra allestita con lavori di incisione su polimetacrilato di Virginia Carbonelli.
Il giorno delI'inaugurazione - martedì 7 dicembre alle 16,00 - alle 17.00 sarà presentato il reading "Quando le immagini… parlano" testi di Kandinsky, Pollock e Rothko a cura di Emma Marconcini (attrice), con Andrea Mancini (sassofoni)
Promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Servizi museali Zètema Progetto Cultura
Ufficio Stampa P&G Ufficio Stampa e Comunicazione
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì alla domenica ore 09.00-14.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima)
lunedì chiuso
Ingresso gratuito
Info:
tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
www.museiincomuneroma.it;
www.museodellemuraroma.it
Per entrare al Museo In ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto Legge del 23 luglio 2021, n. 105, l'ingresso al Museo sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass
Obbligatoria la mascherina; vietati gli assembramenti
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Cono d'ombra e luce
La mostra di Miguel Fabruccini
Instituto Cervantes - Piazza Navona

Quotidiana
Il programma espositivo sull'arte italiana contemporanea promosso dalla Quadriennale di Roma e da Roma Culture
Museo di Roma Palazzo Braschi

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere

Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma
Presso il Tempio di Romolo al Foro Romano
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

L'arcobaleno riposa sulla strada
Una selezione di opere di Meret Oppenheim
Istituto Svizzero di Roma

Strazza /Cento
In occasione del centesimo compleanno di Guido Strazza
Istituto Centrale per la Grafica

La Movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo
Un racconto attraverso più di 60 fotografie degli anni '80
Museo di Roma in Trastevere

Pietro Cascella inedito
Le opere degli esordi (1938-1961)
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini