Il Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese ospita dal 20 novembre fino all’11 gennaio 2015 la mostra Imago Mundi ? Luciano Benetton Collection. L’Arte dell’Umanità. Un inedito e ricco ritratto artistico dell’Africa, tra radici storiche e innovazione, culture visive locali e globalizzazione. La mostra si svolge in collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e con il Ministero degli Esteri.
Imago Mundi è un progetto artistico globale promosso da Luciano Benetton e dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche che raccoglie 13 collezioni di arte contemporanea di 16 Paesi dell’Africa: Egitto, Eritrea, Etiopia, Gambia, Kenya, Marocco, Mauritania, Mozambico, Senegal, Somalia, Sudafrica, Sudan, Tanzania, Tunisia, Zanzibar, Zimbabwe. Oltre 2.000 opere realizzate esclusivamente da artisti africani, affermati e giovani, che rappresentano le diversità etniche, sociali, geografiche e culturali di un intero continente.
"Questa rassegna - afferma Luciano Benetton - è un viaggio in un continente giovane e antico, la cui arte – meticcia, ibrida, intensa – può rappresentare un volano di sviluppo delle comunità africane e una sollecitazione urgente a rinfrescare l’estetica occidentale".
La mostra si svolge nell’ambito dell’iniziativa Italia-Africa, progetto in corso da parte del Ministero degli esteri, che si concluderà con una Conferenza ministeriale nel 2015.
L’esposizione romana rappresenta una nuova tappa del progetto Imago Mundi che punta a coinvolgere 100 Paesi entro il 2015. L’obiettivo principale dell’iniziativa è costruire e portare nel futuro una mappa visiva delle culture umane, promuovendo gli artisti attraverso i cataloghi, la piattaforma www.imagomundiart.com, e la partecipazione a rassegne ed esposizioni internazionali.
Informazioni, orari e prezzi
Orari:
martedì - venerdì 10 – 16,
sabato e domenica 10 - 19
L’ingresso è consentito fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura
Info:
Museocarlobilotti.it
Imagomundiart.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Roma Contemporanea 2023
44 artisti provenienti da tutta Italia e anche alcuni esponenti Internazionali
Palazzo della Cancelleria

Straordinarie protagoniste del presente
Mostra di Terre des Hommes, ideata da Renata Ferri, fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini

Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere

Tellurica. Pino Genovese e Alberto Timossi
Due opere ambientali che mettono in dialogo le materie utilizzate dai due artisti con lo spazio architettonico tardo-cinquecentesco del museo
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale



Fashion Inside. Icone di Stile
A Castel Romano le foto di Claudio Porcarelli
In città

Nuova Luce da Pompei a Roma
La tecnica, l'estetica e l'atmosfera della luce artificiale nell'antichità romana
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli