Dall'11 maggio al 17 giugno il complesso archeologico delle Case Romane del Celio, che si estende sotto la Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, ospita la manifestazione Immagineparola, un percorso d'arte che mette in rapporto le opere della pittrice Roberta Pugno e la ricerca sulla storia delle parole di Antonio Di Micco.
Il progetto beneficia del patrocinio del Comune di Roma-Assessorato alla Crescita culturale, del Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto, del Mibact-Ministero dei Beni e delle Attivita? Culturali e del Turismo, della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, dell'Associazione Ipazia Immaginepensiero Onlus e si avvale della collaborazione della cooperativa Spazio Libero, che gestisce le domus romane dal 2002.
Roberta Pugno, con le sue risonanze e gli affondi nelle tappe piu? importanti dell'origine e della storia del pensiero, accompagna l'osservatore delle sue opere di immagine in immagine a procedere dagli aspetti piu? concreti, quali la materia delle cose, la fisicita? del corpo, l'animismo, agli aspetti piu? filosofici.
Antonio Di Micco arricchisce e oggettualizza questo cammino con il lavoro intorno alla storia di alcune parole: materia, rosso, pensiero, sogno, suono, linea, volto, due, infinito. Parole pregnanti, raggiunte attraverso impervi percorsi etimologici e riportate al loro significato originario, da cui erano state spesso allontanate al fine di costruire quel linguaggio ambiguo e astratto che caratterizza la nostra vita sociale. Di Micco si avvale delle coraggiose scoperte di Giovanni Semerano, che ha svelato "l'inganno dell'indoeuropeo", portando alla luce una piu? scientifica origine sumero-accadico-semitica della lingua e della cultura europei.
Per entrambi gli autori far emergere scoperte e svolte di pensiero, svelare inganni spesso millenari, e? un metodo di conoscenza irrinunciabile. E questa rivisitazione della storia trova una magica collocazione in un "frammento importante della Roma sotterranea" in cui, nel volgere di alcuni secoli, si susseguono e si sovrappongono le infinite vicende personali degli abitanti intrecciate ai profondi cambiamenti di Roma stessa. La piu? grande trasformazione fu il passaggio dal politeismo orientale-greco-romano al monoteismo. Una cesura visibile in questo prezioso sito anche nel confronto delle differenti modalita? pittoriche dei due mondi.
La mostra è corredata da un ampio catalogo con la riproduzione delle opere e dei testi etimologici accompagnati da un originale dizionario della storia delle parole. Si apre con gli interventi di Marina Giustini, Simona Maggiorelli, Franco D'Agostino, Giampiero Minasi, Roberto Toso ed Eva Gebhardt.
Roma, complesso archeologico Case Romane del Celio
IMMAGINEPAROLA
Mostra d'arte, dall'11 maggio al 17 giugno 2018
Inaugurazione venerdì 11 maggio alle 18:00
PROGRAMMA EVENTI CHE ACCOMPAGNANO LA MOSTRA
MAGGIO
venerdì 11 ore 18.30 inaugurazione*
sabato 19 ore 19.00 incontro con le Ass.ni Mura Latine e Progetto Celio*
domenica 20 ore 18.00 CONVEGNO PSICHE E ARTE V* Antiquarium
"Immagini e parole nel tempo sospeso tra politeismo e monoteismo".
A cura di Antonio Di Micco presidente Ass.ne Ipazia Immaginepensiero Onlus
Intervengono:
- Franco D'Agostino, assiriologo Universita? "Sapienza" di Roma, autore di "Gilgamesh. Il re, l'uomo, lo scriba", L'Asino d'Oro edizioni
- Eva Gebhardt, psichiatra e psicoterapeuta
- Giampiero Minasi, studioso di storia
- Roberta Pugno, artista
- Roberto Toso, antropologo delle religioni
domenica 27 ore 16.30 lettura tra le opere e percorso archeologico
giovedì 31 ore 11.00 visita degli ospiti dei Centri di Salute Mentale
GIUGNO
sabato 02 ore 19.00 incontro con le Associazioni romane*
domenica 03 ore 16.30 viaggio nelle parole: materia rosso pensiero sogno suono linea volto due infinito
sabato 09 ore 16.30 Shamkhat L'arte della donna di e con Marcela Szurkalo
domenica 10 ore 16.30 lettura tra le opere e percorso archeologico
domenica 17 ore 18.30 finissage*
Informazioni, orari e prezzi
Inaugurazione venerdì 11 maggio alle 18:00
Data la locazione delle sale e la presenza di affreschi tutelati è indispensabile la prenotazione:
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

KYMEIAX
Mostra Collettiva di MOGAVERO, RANUCCI, CRISAFULLI, FORLETTA, GALANO, BIZZARRI e GIANDANIX al CHYMEIA
In città

Quotidiana
Il programma espositivo sull'arte italiana contemporanea promosso dalla Quadriennale di Roma e da Roma Culture
Museo di Roma Palazzo Braschi

Antico Egitto. La vita oltre la vita
La mostra di Luigi Ballarin
Accademia d'Egitto di Belle Arti

Flesh: Warhol & The Cow
Alla Vaccheria la mostra si arricchisce di nuove opere, fra le quali spiccano i due ritratti della modella e fashion designer Regina Schrecker
Museo La Vaccheria


Amici o pittori
Sedici pittori invitati da Marco Emmanuele
Fondazione Pastificio Cerere


La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini

Il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini
Esposto presso la Sala Sacchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini