Nello spazio espositivo, a partire dal 12 Dicembre sarà in mostra una selezione di monotipi e poster affiancati da disegni preparatori e pellicole, per raccontare tanto l’immaginario dell’autore quanto la tecnica serigrafica.
Il riutilizzo di un immaginario a volte surreale, a volte post-punk, da un lato sottolinea la fragilità e le instabilità delle convenzioni contemporanee, e dall’altro introduce, in ardui accostamenti e ironiche decontestualizzazioni, le allegorie postmoderne.
Queste le premesse al lavoro di Fabio Meschini, costruttore di immagini per vocazione.
L’artista con “Immagini A Orologeria” presenta una mostra-merchandising di posters d’autore, in edizione limitata, oltre che di bozzetti, pellicole e monotipi. I gigposters, in una serie di produzioni autorizzate, si appropriano della sinergia tra arte grafica e musica, con la predilezione di Meschini per la sfera rock. Nella reiterata lettura del mezzo espressivo, è la pluralità di singoli elementi a costruire l’opera: una sintetica negoziazione di forme e contenuti che si delinea nel montaggio, nella sovrapposizione e nella scrittura per immagini.
La composizione grafica è sostanzialmente stratificata, tecnicamente per il ricorso al layer e concettualmente per le giustapposizioni, punti cardine di una nuova produzione di senso. Un costrutto articolato da un processo di manipolazioni e combinazioni di materia e informazione: “Il senso è sempre un fatto culturale”, affermava Roland Barthes.
Il progetto espositivo “Immagini A Orologeria” parallelamente coinvolge Galleria 291 Est, ovvero lo spazio espositivo, e Galleria 291 Inc, laboratorio di calcografia. Questa trasposizione palesa il dualismo tra produzione ed offerta, insinuandosi con un occhio di rilievo nel campo: l’approccio è pop, ma con l'intento che sia arte alta.
Fabio Meschini è nato a Roma nel 1972. Architetto, diventato costruttore di immagini per vocazione, rimbalza continuamente tra l'uso del mezzo fotografico e la necessità di superare il reale per mezzo di disegno e illustrazione.
Ha iniziato la carriera di graphic designer nel 1989, collaborando prevalentemente con case editrici e istituti di formazione.
Attualmente alterna la professione di trainer per conto di apple a quella di visual designer nel suo studio fotografia e illustrazione a Roma.
Informazioni, orari e prezzi
Galleria 291 Est
Vernissage 12 dicembre 2014 alle 19:00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca


Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini