I beni di Marilyn Monroe vengono messi all'asta soltanto nel 1999. Rimaste intatte per decenni, come in una capsula del tempo, le casse immagazzinate furono aperte dopo quasi 37 anni ed il loro contenuto fu catalogato. La maggior parte degli oggetti fu venduta nell'ottobre del 1999, suscitando un enorme interesse internazionale, anche tra le celebrità. Grazie al successo dell'asta altri oggetti furono venduti successivamente da Christie's e Julien's e gli effetti personali di Marilyn furono acquistati da collezionisti di tutto il mondo.
Nell'esposizione realizzata a Palazzo degli Esami, trova spazio con oltre 200 pezzi, la più ampia collezione al mondo di effetti appartenuti alla diva. Sono esposti anche oggetti di grande importanza storica e artistica, contestuali alla vita di Marilyn.
La mostra si inserisce nel quadro delle più pregevoli esposizioni internazionali che illustrano la vita e il periodo storico di personaggi e personalità di primo piano che hanno fatto la storia della nostra cultura recente. Con la mostra su Marilyn si toccano, oltre il mito e la carriera dell'attrice, anche i periodi di florida affermazione delle produzioni cinematografiche di Hollywood. particolarmente importante proprio per il nostro cinema. Com'è noto, importanti connessioni si stabilirono proprio all'indomani della seconda Guerra Mondiale tra le produzioni cinematografiche italiane del neorealismo e gli Stati Uniti, dove, lo stile asciutto, semplice, vero, dei film italiani e dei nostri protagonisti, conquistò il pubblico con suggestioni poetiche e profondamente umane.
La mostra su Marilyn Monroe rappresenta uno strumento utile anche al ricordo di questo importante ponte storico e culturale. Emblematico è il momento della consegna del premio del David di Donatello (la Targa d'Oro) consegnata nel 1959 proprio dalla nostra grande e emozionatissima Anna Magnani alla diva americana nella sede dell'Istituto di Cultura Italiano a New York, momenti questi sottolineati dal commento di un vibrante Ruggero Orlando nelle immagini custodite dall'Istituto Luce. Il prestigioso premio è stato riacquistato da BVULGARI ed è stato concesso alla mostra IMPERDIBILE MARILYN per tutta la durata dell'esposizione.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Da lunedì a giovedì ore 10.00 – 20.00
Venerdì e sabato ore 10.00 – 23.00
Domenica ore 10.00 – 21.00
L'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura
Giorni e orari possono essere soggetti a variazioni
Biglietti:
Intero: € 16,00
Ridotto 6-12, studenti, over 65, disabili: € 12,00
Bambini sotto i sei anni: gratuito (accompagnati da un familiare)
Ragazzi (7-13 anni) € 10,00
Famiglia: 2 adulti e 2 bambini: € 40,00
Maxi famiglia: 2 adulti + 3 Bambini: € 50,00
Gruppi e scuole: info@tosc.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

