Sulla scia del successo globale dell'acclamata mostra Van Gogh Alive arriva ?nalmente a Roma la mostra multimediale Impressionisti Francesi – da Monet a Cézanne, prodotta da Gianfranco Iannuzzi - Renato Gatto - Massimiliano Siccardi, in associazione con Grande Exhibitions' SENSORY4™ technology, produzione italiana Time4Fun. Nel cuore di Trastevere, le suggestive sale del Palazzo degli Esami ospitano, dal 5 ottobre 2018, la mostra che celebra i più famosi pittori impressionisti francesi e uno dei più a?ascinanti periodi nella storia dell'arte moderna.
Per la prima volta in Italia, attesissima apertura a Roma della grande mostra internazionale Impressionisti Francesi – da Monet a Cézanne che rende omaggio ai grandi artisti ritenuti i precursori di un nuovo modo di osservare il mondo e la natura circostante, di esprimere l'immediatezza e la ?uidità attraverso il contrasto di luci e ombre e i colori vividi in ambito pittorico. Il percorso espositivo, studiato appositamente per le sale del Palazzo degli Esami, condurrà il pubblico indietro nel tempo, nella Parigi del XIX secolo: un cuore bohémien, pulsante di creatività e innovazione, che si apprestava a cambiare una volta per tutte il volto dell'arte europea.
Tanto gli adulti quanto i bambini riescono ad immergersi in questo movimento artistico a?ascinante e in?uente. Qui, opere mozza?ato vengono proiettate con vividezza e accuratezza su scala immensa, per riportare, con dimensioni maggiori del reale, le audaci pennellate di Monet, Degas, Pissarro, Cézanne e molti altri.
La visita della mostra consente di addentrarsi in un ambiente illuminato esclusivamente dalle immagini delle opere dei grandi maestri, così nitide e reali da coinvolgere emotivamente il visitatore e farlo sentire totalmente inserito nel contesto delle opere (e?etto immersivo). Il perfetto connubio tra le proiezioni e lo scenario o?erto dal Magni?co Palazzo degli Esami riaperto al pubblico dopo alcuni decenni, o?re alla grande multimedialità della mostra una scenogra?a incredibilmente suggestiva e senza tempo. Migliaia di immagini ra?guranti i capolavori degli Impressionisti francesi vengono proiettate a pieno schermo grazie alla tecnologia SENSORY4™: proiettori ad alta de?nizione, una gra?ca multi canale e un suono surround contribuiscono a creare uno dei più coinvolgenti ambienti multi-screen al mondo. Il modo in cui gli Impressionisti francesi rappresentarono modernità e movimento, luce e ombra, continua a venir ammirato ed emulato da generazioni di artisti.
A due secoli di distanza, la tecnologia di Grande Exhibitions SENSORY4™ dà vita al loro lavoro attraverso l'uso incredibile di luci ed ombre in un modo completamente nuovo che gli artisti stessi non avevano potuto neppure immaginare. Concedete ai vostri sensi di godere della vista e dei suoni della Parigi del XIX secolo attraverso gli occhi dei pittori che l'hanno resa immortale. A rendere ancor più suggestiva l'atmosfera generale è la vibrante colonna sonora, con le musiche di Debussy, ?ajkovskij, Ravel, O?enbach. Sarà un'occasione per scuole e studenti di vivere la grande arte in modo nuovo grazie anche ai laboratori didattici predisposti per i diversi livelli di istruzione.
Informazioni, orari e prezzi
TARIFFE E ORARI Il biglietto di ingresso alla mostra è acquistabile direttamente al botteghino oppure online, sul sito impressionistiroma.it
Aperto tutti i giorni dal Lunedì al Giovedì 10.00 – 20.00 Venerdì e Sabato 10.00 – 23.00 Domenica 10.00 – 21.00 L'ingresso è consentito ?no a un'ora prima della chiusura Giorni ed orari di apertura possono essere soggetti a variazioni
Biglietti al botteghino Intero 15 € Ridotto 6-12, studenti, over 65, disabili* 12 € Bambini sotto i 6 anni ingresso gratuito accompagnati da un famigliare *per gli aventi diritto all'accompagnamento secondo la Legge 104/92, l'accompagnatore ha diritto all'ingresso gratuito Famiglia – 2 adulti + 2 bambini (6-12 anni) / 1 adulto + 3 bambini (6-12 anni): 44 € Maxi famiglia – 2 adulti + 3 Bambini (6-12 anni) / 1 adulto + 4 bambini (6-12 anni): 50 €
Prenotazione Gruppi, Scuole e attività didattiche (per i gruppi la prenotazione è obbligatoria) Ridotto gruppi: 10 € + d.p 1 € Ridotto scuole: 6 € + d.p. 1 €
Come raggiungere la mostra:
dall'Aeroporto Internazionale di Fiumicino: Line FL1 Orte – Fara Sabina – Roma Fiumicino. Fermata Roma Trastevere Dalla Stazione Termini: Linea H (Dei Capasso), fermata Trastevere/Min. Pubblica Istruzione Tram: 3,8 Bus: 75, 19n, 44
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca


La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini