Al Museo Storico della Fanteria "Impressionisti - L'alba della modernità"
documenta le origini e l'eredità del rivoluzionario movimento nato a metà dell'800
Sarà la mostra Impressionisti – L'alba della modernità, in programma dal 30 marzo al 28 luglio al Museo Storico della Fanteria a Roma, a rendere il primo importante omaggio in Italia al movimento artistico impressionista per la celebrazione dei 150 anni dalla sua nascita.
L'esposizione, prodotta da Navigare srl e organizzata con il supporto del comitato scientifico composto da Gilles Chazal (ex Direttore Musée du Petit Palais, Membre école du Louvre), Vincenzo Sanfo (Curatore mostre internazionali, esperto di Impressionismo) e Maithe Valles-Bled (ex Direttrice Musée de Chartres e Musee Paul Valéry) e diretto da Vittorio Sgarbi, presenterà un'ampia galleria di circa 200 opere, con dipinti, disegni, acquerelli, sculture, ceramiche e incisioni provenienti da collezioni private perciò sconosciute al pubblico.
La mostra intende documentare le origini e la storia del rivoluzionario movimento artistico nato in Francia a metà dell'Ottocento e ufficialmente riconosciuto come tale il 15 aprile 1874, in occasione della prima esposizione parigina, organizzata nello studio del fotografo Nadar. Saranno presenti, quindi, richiami dei grandi maestri dei primi artisti impressionisti, come Jacques-Louis David, Théodore Géricault e Gustave Courbet, e quelli alla Ecole de Barbizon, sino ad arrivare al post-Impressionismo, con opere, tra gli altri, di Toulouse Lautrec, Permeke, Derain, Dufy e Vlaminck.
Protagonisti indiscussi del percorso saranno, ovviamente, i grandi artisti e maestri dell'Impressionismo, come Monet, Degas, Manet, Renoir, Cézanne, Gauguin, Pissarro e altri, ma anche grandi comprimari che condivisero il nuovo modo di fare arte: Bracquemond, Guillaumin, Forain, Desboutin, Lepic.
A completamento della mostra celebrativa dell'Impressionismo, oltre le numerose opere, anche materiali documentali, come lettere, fotografie, libri, abiti e oggetti che offrono uno spaccato della società nata e affermatasi durante movimento impressionista che sottolineava i cambiamenti della società dell'epoca con l'avvento della grande industrializzazione, la nascita della fotografia, del cinema, dell'elettricità, del telefono e dei primi voli aerei.
Titolo: "Impressionisti – L'alba della modernità"
Produzione: Navigare srl
Informazioni, orari e prezzi
Info: www.navigaresrl.com.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte
Un corpus di opere fotografiche e documenti riconducibili al lavoro comune
Istituto Centrale per la Grafica

Il paesaggio in sette giorni - Germano Paolini
Mostra personale di dipinti e presentazione del suo libro
Galleria della Tartaruga

A partir daqui só há dragões (Da qui in poi ci sono solo draghi)
Prima mostra personale di Francisca Valador,
Matèria

Colosseo: spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti
Arriva un nuovo gladiatore dall'Arena di Verona
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria
Good Girls Get Banned
Una mostra sulle regole, le contraddizioni e le censure di OnlyFans
bar.lina

Through Smartphone Screen
Cosa vogliamo davvero raccontare quando scattiamo una foto?
Fondazione Beta Ets


Naturalia et Mirabilia
Personale di Federica Zuccheri: 15 opere in bronzo, argento, pietre dure e materiali compositi
Società Nazionale Dante Alighieri