"In acqua. H?O molecole di creatività", realizzata in collaborazione con la Soprintendenza per il Colosseo e l'area archeologica centrale di Roma, ha come main sponsor Acea SpA e gode del patrocinio della Regione Lazio e della Camera Nazionale della Moda Italiana.
Come il connubio tra il tema della mostra e delle terme si palesa con la forza dell'evidenza, l'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, fastoso ambiente interpretato come frigidarium, diventa la scenografia ideale di inaspettate interpretazioni dell'acqua.
La mostra, a cura di Stefano Dominella e Bonizza Giordani Aragno, narra come questo fondamentale elemento naturale, l'acqua, sia così determinante per la nostra vita e dell'intero pianeta e abbia ispirato l'arte, la fotografia e la moda.
L'Acqua è il simbolo della vita: indispensabile, insostituibile, scorre attraverso la storia dell'Uomo ed è l'elemento fondamentale che ha permesso alle civiltà di svilupparsi. Da sempre l'Acqua è stata oggetto di rappresentazione: nella mitologia, nella letteratura , nella musica, nel teatro, nell'arte in genere.
Citiamo l'apporto creativo con gli artisti che con le loro creazioni si sono ispirati ad essa. Sono presenti con le loro installazioni Enrica Borghi e la sua "Regina dei rifiuti", Federico Paris con la "Sorgente", Ilaria Sadun con "Gocce" e David Pompili e la "T-SHE H?O". Ecco Giorgio Correggiari per Virna Lisi, Guillermo Mariotto per Gattinoni mette in mostra l'abito scultura "Foco a 'mare", vero manifesto couture contro la tragedia umana degli emigranti. Ed ecco la metafora del flagello dei nostri tempi: in mostra un giubbotto salvagente, simbolo di salvezza e di rinascita, per chi attraverso l'acqua cerca una nuova vita.
Simultaneità, molteplicità, l'acqua a tutto campo come vera comunicazione di vita. Seguendo il ritmo del racconto, ripercorriamo l'iter cadenzato da stili e periodi diversi, nati per un percorso moda "di come eravamo e di come siamo", tra revival e contemporaneo. Una sorta di metafora culturale in cui sono evidenti i segni di frammentazione degli stili, mescolanza dei generi e nuovi messaggi che ampliano il concetto d'identità.
Sono in mostra capi creati da stilisti di chiara fama, da designer emergenti, da sarti che hanno inciso sull' affermazione della moda italiana, da ospiti internazionali che hanno interpretato nelle varie significazioni il tema.
Tra le 91 creazioni presenti in mostra, ecco Giorgio Armani, Salvatore Ferragamo, Valentino, Gianfranco Ferrè, Laura Biagiotti, Ermanno Scervino, Roberto Cavalli, Enrico Coveri, Chiara Boni, Max Mara, Pino Lancetti, Antonio Marras, Romeo Gigli, Ken Scott, Krizia e molti altri.
Tra gli Special Guest internazionali, Maurizio Galante, Issey Miyake, Martin Margiela, Junya Watanabe, Adeline André.
Tra gli emergenti il designer Tiziano Guardini , Italo Marseglia, Alessandro Consiglio e Santo Costanzo. Una sezione dedicata alla nascita dell'Alta Moda Italiana rappresentata da Fernanda Gattinoni, Irene Galitzine, Jole Veneziani, André Laug e Battilocchi. Un omaggio al Cinema e al Teatro italiano, con i costumi firmati da Piero Tosi e da Pier'Alli.
A seguire una serie di creazioni affini al tema dell'acqua, dai costumi da bagno di Laura Urbinati agli abiti "salva acqua" di Burberry, K-Way, Carta e Costura, fino a quelli colorati e dai tessuti di ultima generazione di Stone Island. Infine le attrezzature e le uniformi della Marina Militare Italiana, dal palombaro al sommozzatore, dalla divisa di Ammiraglio a quella del marinaio semplice. Inoltre un percorso fotografico con gli scatti di Paolo Belletti immortala l'acqua come metafora di vita e svela le fontane di Roma all'alba di gelide mattine invernali.
Il catalogo, edito dalla Gangemi, si avvale di due testi-contributo, a firma di Adriana Mulassano con "Acqua di Bellezza e Acqua di Salute" e di Giacomo Santucci con "Acqua Santa".
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì alla domenica ore 11.00 - 19.00
ultimo ingresso consentito ore 18.00
Ingresso libero
Info:
39 06 42884963
archeoroma.beniculturali.it/mostre/acqua-h2o-molecole-creativit%C3%A0
mostrainacqua@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria