Continuano a Interno 14, lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica, gli eventi incentrati sul tema del grado zero_la dimensione dell’impossibile con le opere dell’italo-messicano Diego Angelico Escobar. Giovane artista-architetto attivo tra Milano, New York e Città del Messico.
Il progetto “Play the city” nasce con l’intento di dare spazio al suono e creare un immaginario di spazi sonori. La riflessione analizza il rapporto tra l’architettura, capace di mutare l’aspetto delle città romperne gli schemi e migliorarne la qualità, e lo spazio dei sensi, la spazialità dell’ascolto, il tempo del suono, il suono come arte. Lo spazio pubblico posto al centro delle ricerche, sensibile, mutevole, comunicativo esteticamente e socialmente, è esemplificato nelle sale espositive. Le opere sonore e video pongono nuovi interrogativi e cercano di dare risposte a una riflessione artistica che induce al cambiamento della percezione e indaga le possibilità dell’ascolto collettivo.
L’esposizione include un’opera in collaborazione con l’architetto Giulia Margherita Dalla Bona.
L’iniziativa non si prefigge finalità commerciali di alcun genere, ma fa parte delle attività culturali dell’associazione AIAC.
Informazioni, orari e prezzi
Interno 14
Inaugurazione 29 aprile ore 18.30
Orari mostra: 18.00/21.00
L’evento sarà strettamente su invito e prenotazione:
uffstampaaiac@presstletter.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Expo e made in Italy. Futuro in mostra
Un viaggio immersivo tra le eccellenze italiane
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

Caravaggio 2025
Uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi mai dedicati all'opera del Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Biodiversità Nascosta
Uno sguardo inedito sulla complessità dei sistemi naturali
Museo Orto Botanico

Through Time and Space
Mostra collettiva di arte contemporanea di 33 artisti internazionali
Biblioteca Angelica

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà

XXXIII Femminissage Donne al cento per cento
Un'esposizione interamente dedicata all'espressività femminile
Auditorium del Seraphicum

Oltre il muro-Regina Coeli
Ritratti che Yan Pei-Ming, artista cinese, dedica a detenuti e personale di Regina Coeli a Roma
Conciliazione 5

Cento Pittori Via Margutta
L'umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta
In città