Una vera e propria riscoperta per una pittrice dal tratto fervido ed inconfondibile. A Vittoria Lippi, attiva dagli anni ’40 prima nell’ambiente perugino, poi in quella fucina di linguaggi espressivi diversi che fu Villa Massimo a Roma, viene reso omaggio con una mostra antologica, volta a riaccendere i riflettori non solo su di lei, ma anche sui più stretti sodali. Sono personaggi che hanno scritto la storia dell’arte italiana del secondo Novecento: suo fratello Enzo Rossi, che la condusse verso la sua vocazione pittorica, ed Enzo Brunori, con cui condivise un rapporto artistico e sentimentale fertile e creativo.
La Lippi, con alcuni apporti di confronto creativo con Brunori e Rossi, è la protagonista stimolante, rivelatrice di un concentrato naturale di colori, della mostra: Introspezione nel colore – Vittoria Lippi ed il suo dialogo con Enzo Brunori ed Enzo Rossi, a cura di Bianca Pedace, che verrà inaugurata mercoledì 26 ottobre, alle ore 18:30, a Roma, presso l’Università e-Campus, in via del Tritone 169.
La Mostra, organizzata dall’Università e-Campus, in collaborazione con l’Associazione Culturale Enzo Brunori, fortemente voluta e fondata dalla stessa Vittoria Lippi, rappresenta una nuova stagione di studi e ricerche su una pittrice che seppe introiettare mirabilmente le pulsioni provenienti dall’armonica osmosi fra il suo spirito e la tavolozza della natura.
Informazioni, orari e prezzi
Introspezione nel colore
Vittoria Lippi ed il suo dialogo con Enzo Brunori ed Enzo Rossi
26 ottobre ore 18:30 – Università e-Campus, Via del Tritone 169, Roma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Museo Storico della Fanteria

Marina Virdis - Mostra Antologica
Mostra antologica dedicata alla "pittrice botanica"
In città

Warhol Banksy
In mostra il confronto tra i due artisti geni della comunicazione
WeGIL

Fiabe Occidentali in Hanbok
I protagonisti delle fiabe indosseranno abiti tradizionali coreani
Istituto Culturale Coreano

Mostra Arte e Poesia
In occasione della Giornata Mondiale della poesia
Palazzo Colonna

La mia realtà invisibile (La mia vita con Raffaella)
una musa che ha sempre ispirato l'universo visivo di Franco Bacci
Studio CiCo

Anke Feuchtenberger Compagna Cuculo
40 tavole originali dell'opera considerata una pietra miliare del graphic novel europeo
KunstRaum Goethe - Institut Rom

La Notte, un momento prima
Mostra personale di Paolo Garau
Associazione Culturale TRAleVOLTE

Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica

Gianfranco Baruchello. Mondi possibili
Un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti
Villa Farnesina