Io dico Io – I say I e? il titolo della mostra che inaugura il primo marzo alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, a cura di Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini.
Liberamente tratto da Carla Lonzi, Io dico Io – I say I nasce dalla necessita? di prendere la parola e parlare in prima persona, per affermare la propria soggettivita?, componendo una sola moltitudine, una molteplicita? di io che risuona di consonanze e dissonanze.
Concepita come un'indagine aperta sul presente, Io dico Io – I say I polverizza schematismi e statuti preordinati, tracciando un percorso non lineare: una narrazione che sedimenta storie, sguardi, immaginari. Un selfie, un autoritratto, un'avventura. La mostra riunisce artiste italiane di generazioni diverse che in differenti contesti storici e sociali hanno raccontato la propria avventura dell'autenticita?, restituendo attraverso una costellazione di visioni il proprio modo di abitare il mondo.
L'autorappresentazione, lo sguardo che mette in discussione i ruoli, la scrittura come pratica e racconto di se?, il corpo come misura, limite, sconfinamento, la resistenza all'omologazione sono solo alcuni dei temi attorno ai quali la mostra costruisce un percorso stratificato, ribaltando punti di vista, creando nuove visioni e narrazioni.
Io dico Io – I say I sfugge a qualsiasi sguardo retrospettivo e sta nel presente; non inventa nuove parole, ma guarda a fondo in quella che abbiamo – femminismo – presentando modi differenti e singolari di dare corpo a questa istanza.
Artiste in mostra: Carla Accardi, Pippa Bacca, Vanessa Beecroft, Elisabetta Benassi, Rossella Biscotti, Irma Blank, Renata Boero, Monica Bonvicini, Benni Bosetto, Chiara Camoni, Ludovica Carbotta, Lisetta Carmi, Monica Carocci, Gea Casolaro, Adelaide Cioni, Daniela Comani, Daniela De Lorenzo, Maria Adele Del Vecchio, Federica Di Carlo, Rä di Martino, Isabella Ducrot, Bruna Esposito, Cleo Fariselli, Giosetta Fioroni, Jacky Fleming, Linda Fregni Nagler, Silvia Giambrone, Laura Grisi, Ketty La Rocca, Beatrice Meoni, Marisa Merz, Sabrina Mezzaqui, Camilla Micheli, Marzia Migliora, Elisa Montessori, Maria Morganti, Liliana Moro, Alek O., Marinella Pirelli, Paola Pivi, Antonietta Raphaël, Anna Raimondo, Carol Rama, Marta Roberti, Suzanne Santoro, Marinella Senatore, Ivana Spinelli, Alessandra Spranzi, Grazia Toderi, Tatiana Trouvé, Francesca Woodman.
Informazioni, orari e prezzi
Contatti:
Info tel. +39 06 322 98 221
Biglietteria tel. +39 06 322 98 225
da martedì a domenica: 8.30 — 19.30
Centralino:
tel. +39 06 322 98 1
da lunedì a venerdì: 8.00 — 14.00
Info:
facebook: La Galleria Nazionale
Instagram: lagallerianazionale
Twitter: La Galleria Nazionale
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Return to the innocence (high hopes)
Progetto itinerante installativo site specific
In città

Rogelio López Cuenca. A quel paese
Pitture, installazioni, video, testi editoriali che illustrano problematiche fondamentali e ricorrenti nella ricerca dell'artista
Reale Accademia di Spagna

Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria


Ciao maschio
150 opere tra dipinti, sculture, grafica, fotografia, film d'arte e sperimentali, video e installazioni
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

La via delle api
Un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti
Museo Civico di Zoologia

Giulia Crispiani vincitrice del Premio Giovani Collezionisti
Per la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"
