In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne, il giorno 24 novembre 2023 alle ore 11,00 presso I.C. "Via delle Azzorre" Plesso Giuseppe Parini si inaugura l'esposizione IO DONNA - A CHIARE LETTERE, alla presenza dell'Assessora alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità del Municipio Roma X Denise Lancia, la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Municipio Roma X Silvia Fiorucci e del Dirigente Scolastico Professor Daniele Storti
L'evento è promosso dal Municipio X Assessorato alle Pari Opportunità.
Le artiste Alessandra Degni e Simona Sarti useranno varie forme di espressione con approcci inusuali attraverso l'uso di materiali interdipendenti con una forte componente comunicativa e narrativa per interpretare un passaggio di trasformazione e creare momenti di riflessione. L'idea nasce dal desiderio e dall'esigenza profonda di mettersi in ascolto con il visitatore per mantenere alta l'attenzione, attraverso l'opportunità di comunicare in modo sperimentale e non tradizionale delle loro opere.
"...Così nella donna, nel tempo che accade, nel percepito, nel presente passato. Si, a chiare lettere, perché la spettatrice o lo spettatore , si senta parte integrante.
Si, a chiare lettere per interpretare la valenza della donna, per dare voce a chi non ha potuto, per ricordare. CHI A CHIARE LETTERE ha detto no".
24 - 30 novembre 2023
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Mundus Patet
Installazione composta da diversi elementi fotografici, audio e video
Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro
Life Is but a Day
Suggestioni visive tra fotografia e pittura
Mucciaccia Gallery Project
Molto Sugo
Esposizione personale delle opere della street artist la Pupazza
WeGIL
Livia e le altre raccontano
Al Museo Duilio Cambellotti di Latina
Fuori città
Gianni Morandi | Occhi di ragazzo
Mostra fotografica collettiva per celebrare un'icona
Spazio5
Titina Maselli
Una delle artiste italiane del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi
Michael Sweerts - Realtà e misteri nella Roma del Seicento
Uno dei pittori fiamminghi più enigmatici, complessi e intimamente internazionale
Palazzo Carpegna