Ha aperto i battenti il 16 febbraio la mostra ‘Testamenti di grandi italiani’
presso l’Archivio Storico Capitolino. L’esposizione, realizzata nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, è curata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalla Fondazione Italiana del Notariato, ed è organizzata in collaborazione con l’Unità Tecnica di Missione 150 della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale.
L’esposizione di questa prima raccolta pubblica di testamenti originali intende tratteggiare la dimensione umana di grandi personaggi noti principalmente per le loro virtù pubbliche. L’itinerario della mostra accompagna il visitatore negli spazi dell’Archivio Storico Capitolino che si aprono all’occhio curioso di chi intende approfondire gli aspetti più umani di personaggi quali Cavour, Verdi o Caruso.
In questa occasione, il Consiglio Nazionale del Notariato ha disposto i lavori di restauro sul codicillo testamentario di Giuseppe Garibaldi, scritto di suo pugno il giorno prima di morire a Caprera. La data riportata infatti è quella del 1° giugno 1882: un documento straordinario che sarà esposto durante la mostra.
La Fondazione Italiana del Notariato ha disposto, inoltre, una borsa di studio da diecimila euro per la schedatura di 62 volumi contenenti atti notarili relativi al XVI secolo, conservati presso l’Archivio Storico Capitolino nell’Archivio Notarile Urbano, allo scopo di creare uno strumento informatico che ne consentirà una più rapida consultazione.

Informazioni, orari e prezzi

Archivio Storico Capitolino

Info: 060608
aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Mostre