Urbanista, storico, autore di "Roma moderna", Italo Insolera è stato anche fotografo. Lo è stato per documentare il proprio lavoro ma soprattutto per passione. C'è un legame forte fra le riflessioni di Insolera sui processi urbani di sviluppo e trasformazione e il bianco e nero delle sue città: nell'impegno in difesa del patrimonio culturale e ambientale, come nella sensibilità e talvolta l'ironia delle sue inquadrature, c'è la ricerca quotidiana, coerente di risposte per governare il territorio nell'interesse della comunità.
Il Museo di Roma in Trastevere ospita, dal 12 maggio al 9 luglio 2017, 50 immagini inedite, scattate da Italo Insolera tra l'immediato dopoguerra e gli anni Ottanta. La mostra, curata da Cristina Archinto e Alessandra Valentinelli, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, MiBACT-Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio, servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Le sequenze giovanili ritraggono la Roma in cui Insolera si laurea nel 1953, la Sicilia e l'Abruzzo dove lo conducono i primi incarichi professionali. L'uscita di "Roma moderna" nel 1962 fissa l'inizio di una fervida stagione di sfide etiche e culturali; è l'urbanista maturo che fotografa in Sardegna o in Valnerina e al taglio sobrio delle architetture sostituisce i segni dell'uomo su città e paesaggi. Negli anni Settanta Insolera torna a indagare le "Mirabilia Urbis" descritte dall'amico Antonio Cederna; uno sguardo critico che si traduce in immagini sempre più contrastate, vitali, sferzanti, svelando la tensione ideale che tanto ha caratterizzato i suoi saggi e oggi ne ripropone l'attualità.
In contemporanea alla mostra esce, per Palombi Editore, il libro "Italo Insolera, fotografo" che raccoglie duecento scatti selezionati tra le sequenze di Roma, dei viaggi, dei luoghi dov'è intervenuto come urbanista. Nato alcuni anni or sono da spunti e indicazioni di Insolera, il volume si è avvalso dell'aiuto indispensabile di Anna Maria Bozzola Insolera, oltre che delle memorie e suggestioni di quanti lo hanno conosciuto.
Italo Insolera
Il bianco e nero delle città. Immagini 1952-1988
A cura di Cristina Archinto e Alessandra Valentinelli
Promossa da: Assessorato alla Crescita culturale di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e MiBACT-Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio
Sponsor Sistema Musei Civici: MasterCard Priceless Rome
Con il contributo tecnico di: Ferrovie dello Stato
Media Partner: Il Messaggero
Servizi Museali: Zètema Progetto Cultura
Informazioni, orari e prezzi
Inaugurazione giovedì 11 maggio 2017 ore 18.00
Orari:
da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00
la biglietteria chiude un'ora prima
Biglietti:
Intero: € 8,50
Ridotto: € 7,50
Info:
060608 tutti i giorni ore 9:00 - 19:00
www.museiincomune.it; www.zetema.it
www.museodiromaintrastevere.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Campidoglio, Roma Culture
Pronti alla riapertura del Sistema Musei civici e di Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio
In città

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Bansky a Visual Protest. Prorogato all'11 aprile 2021
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria