Un evento espositivo che segna il ritorno in Italia di alcuni dei suoi capolavori provenienti dal Belvedere Museum di Vienna, dalla Klimt Foundation e da collezioni pubbliche e private come la Neue Galerie Graz.
La mostra ripercorre la vita e la produzione artistica di Klimt, sottolineandone il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e indagando sul suo rapporto con l'Italia, meta dei suoi viaggi e luogo di alcuni suoi successi espositivi Sono circa 200 le opere esposte, tra dipinti, disegni, manifesti d'epoca e sculture di Klimt e degli artisti della sua cerchia.
Oltre a opere iconiche come la famosissima Giuditta I, Signora in bianco, Amiche I (Le Sorelle) e Amalie Zuckerkandl è possibile ammirare anche prestiti del tutto eccezionali come La sposa della Klimt Foundation e Ritratto di Signora, trafugato dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperato fortunosamente nel 2019.e nel 2019.ieguo della mostra.
Promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Curata da Franz Smola, curatore del Belvedere, Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali, Sandra Tretter, vicedirettore della Klimt Foundation di Vienna
Co-prodotta da Arthemisia
Organizzazione Arthemisia con Zètema Progetto Cultura
In collaborazione con Belvedere Museum
In cooperazione con Klimt Foundation
Main sponsor ACEA, Special partner Julius Meinl e Ricola, Partner Catellani & Smith, Radio partner Dimensione Suono Soft, Media coverage by Sky Arte
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal lunedì al venerdì ore 10.00-20.00
sabato e domenica ore 10.00-22.00
La biglietteria chiude un'ora prima
24 e 31 dicembre ore 10.00 - 14.00
Chiuso 25 dicembre, 1 gennaio
Biglietti:
€ 13,00 intero
€ 11,00 ridotto
€ 4,00 speciale scuola ad alunno (preacquisto obbligatorio esclusivamente allo 06 82077777, ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni)
€ 22,00 speciale Famiglie (preacquisto obbligatorio esclusivamente allo 060608, 2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni)
La vendita dei biglietti è attiva anche in biglietteria del Museo
Audioguide Mostra in Italiano e inglese: € 5,00
La mostra non rientra nelle gratuità della prima domenica del mese
CONTATTI
telefono: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
libreria tel. 06 68193002
Sito web: www.museodiroma.it/mostra-evento/klimt-la-secessione-e-l-italia
museodiroma@comune.roma.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Acquisto online:
museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/klimt-e-italia/2847
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Monne e Madonne
Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Copernico e la rivoluzione del mondo
A 550 anni dalla nascita dell'astronomo, una mostra in Curia Iulia nel Foro Romano ricorda e celebra il grande scienziato
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

The Academia Belgica in Rome 1937-1939
A Singular Belgian-Italian Work of Art
In città

'L'arte nei fumetti di Massimo Fecchi' e 'L'arte nei manifesti di Rodolfo Valcarenghi'
Una nuova pagina all'arte del fumetto con una doppia mostra
Museo La Vaccheria

Ferrari Sheppard. Crucible
Per la prima volta in Italia, esposte diciotto opere, di cui dieci inedite, e un video dell'artista americano
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Illustrazioni per libri inesistenti
Artisti con Manganelli
Museo di Roma in Trastevere

AssenzaEssenza, al cuore del colore.
Presentazione presso la Libreria Spazio Sette
Città dell'Altra Economia

Queer Pandèmia. Genesi di una metamorfosi
Parentesi inaugura il 1 Dicembre 2023
In città

Jacovittissimevolmente
L'incontenibile arte dell'umorismo
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Splendori Farnesiani. Il Ninfeo della Pioggia Ritrovato
Per la riapertura al pubblico del Ninfeo della Pioggia negli Horti Palatini Farnesiorum sul Palatino
Museo del Foro Romano