Un evento espositivo che segna il ritorno in Italia di alcuni dei suoi capolavori provenienti dal Belvedere Museum di Vienna, dalla Klimt Foundation e da collezioni pubbliche e private come la Neue Galerie Graz.
La mostra ripercorre la vita e la produzione artistica di Klimt, sottolineandone il ruolo di cofondatore della Secessione viennese e indagando sul suo rapporto con l'Italia, meta dei suoi viaggi e luogo di alcuni suoi successi espositivi Sono circa 200 le opere esposte, tra dipinti, disegni, manifesti d'epoca e sculture di Klimt e degli artisti della sua cerchia.
Oltre a opere iconiche come la famosissima Giuditta I, Signora in bianco, Amiche I (Le Sorelle) e Amalie Zuckerkandl è possibile ammirare anche prestiti del tutto eccezionali come La sposa della Klimt Foundation e Ritratto di Signora, trafugato dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperato fortunosamente nel 2019.e nel 2019.ieguo della mostra.
Promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Curata da Franz Smola, curatore del Belvedere, Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali, Sandra Tretter, vicedirettore della Klimt Foundation di Vienna
Co-prodotta da Arthemisia
Organizzazione Arthemisia con Zètema Progetto Cultura
In collaborazione con Belvedere Museum
In cooperazione con Klimt Foundation
Main sponsor ACEA, Special partner Julius Meinl e Ricola, Partner Catellani & Smith, Radio partner Dimensione Suono Soft, Media coverage by Sky Arte
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal lunedì al venerdì ore 10.00-20.00
sabato e domenica ore 10.00-22.00
La biglietteria chiude un'ora prima
24 e 31 dicembre ore 10.00 - 14.00
Chiuso 25 dicembre, 1 gennaio
Biglietti:
€ 13,00 intero
€ 11,00 ridotto
€ 4,00 speciale scuola ad alunno (preacquisto obbligatorio esclusivamente allo 06 82077777, ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni)
€ 22,00 speciale Famiglie (preacquisto obbligatorio esclusivamente allo 060608, 2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni)
La vendita dei biglietti è attiva anche in biglietteria del Museo
Audioguide Mostra in Italiano e inglese: € 5,00
La mostra non rientra nelle gratuità della prima domenica del mese
CONTATTI
telefono: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
libreria tel. 06 68193002
Sito web: www.museodiroma.it/mostra-evento/klimt-la-secessione-e-l-italia
museodiroma@comune.roma.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Acquisto online:
museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/klimt-e-italia/2847
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

No Man is an Island
Mostra personale dell'artista di Adrian Paci
Conciliazione 5

Naturalia et Mirabilia
Personale di Federica Zuccheri: 15 opere in bronzo, argento, pietre dure e materiali compositi
Società Nazionale Dante Alighieri




Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Il paesaggio in sette giorni - Germano Paolini
Mostra personale di dipinti e presentazione del suo libro
Galleria della Tartaruga

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà
Ma per favore con leggerezza
La casa dei sogni si apre a Roma, tra arte e design
Spazio Giallo Interiors

Sustainable FOOD art
Cibo e resilienza sono al centro del lavoro artistico di Sonja Stummerer e Martin Hablesreiter
Forum Austriaco di Cultura