Il 18 maggio 2017 l'Accademia Nazionale di San Luca aderisce alla VII Giornata Nazionale degli Archivi di architettura promossa da AAAItalia, e dedicata, per l'edizione 2017, al tema "Architetture degli interni, arredi e allestimenti museali nel Novecento italiano".
A partire dalle ore 10.00 verrà presentata al pubblico l'esposizione L'abitazione "messa in scena". Pietro Aschieri (1889-1952), una selezione di disegni a china elaborati negli anni Venti del Novecento dal progettista romano, esponente significativo della stagione architettonica tra le due guerre a Roma e in Italia.
Le opere, alcune delle quali già presentate nella sede dell'Accademia nel 1977 in occasione della donazione del fondo, costituiscono un'importante occasione per misurarsi con la cultura moderna dell'abitare a Roma; le soluzioni progettuali adottate permettono di identificare infatti una costante ricerca dell'architetto che appare sospesa tra gusto Decò e tensione modernista e riflette i desideri e le ambizioni di una classe borghese colta e raffinata.
Questa piccola esposizione non ha la pretesa di offrire una esaustiva ricognizione sull'opera progettuale di Aschieri, ma offre un significativo scorcio della sua produzione attraverso lo studio di soluzioni per uno spazio domestico elegante e attento alle suggestioni europee, e denota una cura compositiva dal sapore scenografico che ritorna nei suoi allestimenti successivi per le prime due edizioni del Maggio Fiorentino, per il Teatro alla Scala, per il Teatro dell'Opera di Roma, per l'Arena di Verona e per il Teatro Greco di Siracusa.
Il Fondo Pietro Aschieri è stato donato all'Accademia nel 1977 dalla sorella Clotilde ed è composto da circa 180 disegni, 240 schizzi, 1200 fotografie e un consistente apparato di corrispondenze e articoli di riviste. Il 30 settembre 1995 è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio.
L'Accademia è lieta dunque di riproporre per questa circostanza una parte della produzione di Aschieri che sintetizza e offre un'idea puntuale della sua opera nel campo dell'arredamento d'interni, portato avanti con una cura particolare, attenta a garantire un "allestimento domestico" che organizzi la quotidianità della vita anche in chiave scenografica.
L'iniziata è coordinata da Alberto Coppo per l'Accademia Nazionale di San Luca.
L'Accademia Nazionale di San Luca è socio fondatore di AAAItalia, Associazione Nazionale Archivi Architettura Contemporanea, e dal 2015 è membro del Comitato Tecnico Scientifico Organizzativo.
Informazioni, orari e prezzi
A partire dalle ore 10.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Il fazzoletto di Desdemona
Installazione di Emanuela Mastria
Biblioteca Vallicelliana

Return to the innocence (high hopes)
Progetto itinerante installativo site specific
In città

Aldo Rossi. L'architetto e le città
Lo straordinario contributo teorico e pratico di un "architetto anomalo"
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Ciao maschio
150 opere tra dipinti, sculture, grafica, fotografia, film d'arte e sperimentali, video e installazioni
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Quello che non ricordi, diventi | Luca Grimaldi, Fabio Ranzolin
Collettiva d'arte
In città

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria


Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini