La magnificenza dell'altare argenteo di San Iacopo, capolavoro di oreficeria che ha coinvolto maestri artigiani per oltre due secoli, custodito nella cattedrale di Pistoia, protagonista a Roma: dal 20 maggio al 9 ottobre Pistoia, Compostela d'Italia – L'altare argenteo di San Iacopo, mostra fotografica immersiva con gli scatti di Nicolò Begliomini, riprodotti in dimensioni XL, sarà visitabile nei locali del Santuario Pontificio della Scala Santa, a San Giovanni in Laterano.
L'esposizione itinerante, promossa da Comune di Pistoia, Giorgio Tesi Group, Fondazione CARIPT e Diocesi di Pistoia, su progetto di Giorgio Tesi Editrice e Associazione The Wall, è stata inaugurata a luglio 2021 a Santiago de Compostela, dove ha fatto registrare più di 15mila visitatori in poche settimane. Il 1° ottobre è poi sbarcata a Pistoia, nella Chiesa di San Leone, alla presenza della Direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta, la cui collaborazione si è rivelata preziosa per portare la mostra nella capitale.
La mostra è caratterizzata da light box di grande formato, che riproducono le immagini di Nicolò Begliomini, accompagnate dai testi di Lucia Gai, e una riproduzione in scala reale dell'altare nella sua totalità. L'allestimento occupa il primo piano del Santuario, all'uscita della cappella Sancta Sanctorum, nei locali gentilmente concessi da padre Leonello Leidi, Rettore del Pontificio Santuario della Scala Santa.
Non si tratta solamente di una mostra fotografica dedicata a un grande capolavoro, considerato il più grande manufatto di oreficeria sacra del Medioevo europeo. È anche l'occasione per mostrare a pellegrini e visitatori di tutto il mondo le bellezze e i tesori di Pistoia, insieme al rapporto secolare che dal 1145, anno dell'arrivo di una reliquia di San Giacomo il Maggiore, la lega a Santiago de Compostela. Per custodire il prezioso frammento osseo del santo, fu pensato e realizzato l'altare argenteo, la cui lavorazione ha coinvolto ben cinque generazioni di orafi, dal Duecento al Quattrocento.
Il legame tra Pistoia e Santiago ha continuato a nutrirsi negli ultimi anni, con l'amicizia tra le due città che presto si trasformerà in gemellaggio: sono cinque i cammini religiosi che confluiscono a Pistoia.
L'evento è una delle iniziative legate all'Anno Iacobeo 2021/22, che si celebrerà fino al 25 luglio (www.pistoiaiacobeo.it).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Cuticole, mostra collettiva
A cura di Beatrice Ciotoli e Irene Iodice
In città
Ancestral Metamorphosis: Soly Cissé e Seyni Awa Camara
Riflessione sulle trasformazioni dell'essere e sul legame tra l'umano e il selvaggio
In città
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove
Luminose astrazioni
mostra pittorica di Gianfranco Jacobellis
Galleria monogramma
ConnettiMenti: Espressioni Artistiche per un Mondo Sociale
Esplora il potere trasformativo dell'arte nel contesto sociale contemporaneo
Medina Art Gallery
Sergio Mario Illuminato: IOSONOVULNERABILE
La figura di un artista antagonista del contemporaneo
Villa Altieri – Palazzo della Cultura e della Memoria Storica
Roma ChilometroZero
Sguardi e percorsi di una città in trasformazione
Museo di Roma in Trastevere
Göbeklitepe: L'enigma di un luogo sacro
Promossa dal Parco Archeologico del Colosseo
Colosseo Anfiteatro Flavio