Un racconto multimediale, in cui storia e tecnologia si incontrano per una visita immersiva e multisensoriale dell'Ara Pacis.
Personaggi, gesti, divinità e animali si animano in 3d per illustrare, insieme al colore, le origini di Roma e della famiglia di Augusto.
Storia e tecnologia si incontrano per una visita immersiva e multisensoriale dell'Ara Pacis. L'ARA COM'ERA è il primo intervento sistematico di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale del patrimonio culturale di Roma Capitale, nello specifico di uno dei più importanti capolavori dell'arte romana, costruito tra il 13 e il 9 a.C. per celebrare la Pace instaurata da Augusto sui territori dell'impero.
Sovrapponendo elementi virtuali alla percezione visiva, è possibile assistere ad un racconto multimediale, comprendere l'aspetto originario e la funzione dell'altare e osservare le trasformazioni del Campo Marzio settentrionale, l'area di Roma prescelta da Augusto per celebrare il proprio potere.
Il progetto, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzato da Zètema Progetto Cultura, è stato affidato ad ETT SpA attraverso un bando di gara a cui hanno partecipato 23 proposte.
L'ARA COM'ERA presenta in anteprima una innovativa esperienza di Augmented Reality (Realtà Aumentata) unica nel suo genere. Utilizzando particolari visori AR (Samsung GearVR) e la fotocamera dei device in essi inseriti, elementi virtuali ed elementi reali si fondono direttamente nel campo visivo dei visitatori. La particolare applicazione AR riconosce la tridimensionalità dei bassorilievi e delle sculture, effettuando un tracking in tempo reale. I contenuti virtuali appaiono al visitatore come "ancorati" agli oggetti reali, contribuendo all'efficacia, all'immersività e al senso di magia dell'intera esperienza. In questo percorso di scoperta, il visitatore è invitato a svolgere una serie di gesti e azioni che coinvolgono più canali percettivi. E così, osservando da varie angolazioni i plastici e i modellini, i visitatori li vedono popolarsi di personaggi, intenti a celebrare il sacrificio, ascoltando suoni e voci come in uno spaccato dell'epoca, mentre i calchi raffiguranti la famiglia imperiale prendono vita e si raccontano in prima persona.
L'interpretazione dei personaggi è affidata alle voci di Luca Ward e Manuela Mandracchia.
Per approfondire tutti i dettagli tecnici:
IL PERCORSO DI VISITA
Il percorso, suddiviso in 9 punti di interesse (POI), inizia davanti al plastico del Campo Marzio Settentrionale (POI 1). Osservando il plastico ricostruttivo dell'Ara Pacis (POI 2) è possibile assistere al rito sacro, raccontato nel dettaglio sulla base di diverse fonti letterarie e delle rappresentazioni nella scultura antica.
I calchi raffiguranti i membri della famiglia imperiale (POI 3) espongono i meccanismi di potere e gli intrighi che hanno consentito alla dinastia giulio-claudia di reggere a lungo le sorti di Roma.
Infine si osserveranno i dettagli dell'Ara Pacis (POI 4-9).
Al termine del percorso, appare Augusto seguito dalla sua famiglia. Il corteo solenne accompagna l'imperatore, lo circonda e lo protegge mentre compie il gesto sacro. Qui si ritrova non la semplice rappresentazione di un rito di Stato, ma l'immagine del presente e del futuro di Roma che vive attraverso le sue istituzioni, Augusto e la sua famiglia, inclusi i bambini, rappresentati tutti insieme per la prima volta nella storia su un monumento pubblico.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
fino al 30 marzo 2019
venerdì e sabato dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00)
aprile 2019
5,6,12,13 e tutte le sere dal 19 al 30 dalle 20.15 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.30)
dal 2 maggio all' 1 settembre 2019
dal lunedì alla domenica dalle 20.45 alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.30)
dal 2 settembre al 29 settembre 2019 dal lunedì alla domenica dalle 19.45 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00)
dal 30 settembre al 3 novembre 2019
dal lunedì alla domenica dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00)
dall'8 novembre al 14 dicembre 2019
venerdì e sabato dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00)
dal 20 al 30 dicembre 2019
dal lunedì alla domenica dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00)
La visita multimediale è prenotabile, dalla domenica al giovedì, per gruppi privati in esclusiva, all'indirizzo: eventi.aziendali@zetema.it
L'ingresso è organizzato in piccoli gruppi contingentati
I visori non sono utilizzabili al di sotto dei 13 anni*
La visita ha la durata di circa 45 minuti
Disponibile in 5 lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Al pubblico è richiesto l'arrivo 15 minuti prima dell'orario dello spettacolo
Non è consentito l'ingresso a spettacolo iniziato
Giorni di chiusura: 24, 25, 31 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio
Biglietto:
ridotto: € 10,00
Intero € 12,00
Info e prenotazioni:
+39 060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 21.00)
info@060608.it
Info:
0039 060608 dalle 9.00 alle 21.00
arapacis.it/mostre_ed_eventi/eventi/l_ara_com_era
info@arapacis.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Acquisto online:
ticket.museiincomuneroma.it/acquista/?id=473&nome_evento=ARA+COMERA
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis
Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
36 vedute del monte Soratte
Inaugurazione della mostra del fotografo Maurizio Di Ianni
La CAVe - Cantiere delle Arti Visive
Life Is but a Day
Suggestioni visive tra fotografia e pittura
Mucciaccia Gallery Project
Michael Sweerts - Realtà e misteri nella Roma del Seicento
Uno dei pittori fiamminghi più enigmatici, complessi e intimamente internazionale
Palazzo Carpegna
Guido Guidi: Col tempo 1956 - 2024
60 anni di carriera attraverso 400 fotografie, opere inedite e materiali d'archivio
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
60° sito Patrimonio Mondiale Unesco
Complesso Capo di Bove
Marco Polo Revisited
Una mostra celebra lo scambio culturale tra Italia e Cina
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano
Molto Sugo
Esposizione personale delle opere della street artist la Pupazza
WeGIL