L'INARCHIVIABILE
RADICI COLONIALI, STRADE DECOLONIALI
Mostra a cura di Viviana Gravano e Giulia Grechi
KUNSTRAUM GOETHE
(spazio espositivo del Goethe-Institut)
Via Savoia 15, 00198 Roma
26 ottobre 2021–28 febbraio 2022
Ingresso libero
Accesso alla mostra con Green Pass
Orari e giorni di apertura
Lun. 14-19:00, mar-mer-gio, ven. 10-18:30. Chiuso dal 01.11.2021 e dal 24.12.2021 al 11.01.2022
Vernissage: 26 ottobre 2021 dalle 18:00 alle 21:00
Ore 19.00 artist talk alla presenza degli artist* e delle curatrici
Prenotazione online: www.goethe.de/roma/inarchiviabile
Opere e installazioni di Luca Capuano e Camilla Casadei Maldini, Leone Contini, Binta Diaw, Délio Jasse e Emeka Ogboh.
Con la mostra l'Inarchiviabile – radici coloniali, strade decoloniali, il Goethe-Institut continua nel proprio spazio espositivo KunstRaum il progetto Transcultural Attentivness, invitando ad esporre cinque artist* con opere sul tema della "colonialità" che tuttora pervade in modo più o meno consapevole il presente del mondo occidentale.
Gli artist* invitati sono il duo Luca Capuano e Camilla Casadei, Leone Contini, Binta Diaw Contini, Delio Jasse e Emeka Ogboh.
La mostra è curata da Viviana Gravano e Giulia Grechi
L'Inarchiviabile è in collaborazione con AMM Archivio Memorie Migranti, MuCiv Museo delle Civiltà di Roma e Routes Agency.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna

Templi laici del Risorgimento. Gli edifici delle società italiane in Argentina
Vernissage della mostra fotografica
Casa Argentina

Fiabe Occidentali in Hanbok
I protagonisti delle fiabe indosseranno abiti tradizionali coreani
Istituto Culturale Coreano

Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica

Expo e made in Italy. Futuro in mostra
Un viaggio immersivo tra le eccellenze italiane
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà

Oltre il muro-Regina Coeli
Ritratti che Yan Pei-Ming, artista cinese, dedica a detenuti e personale di Regina Coeli a Roma
Conciliazione 5


80 volte Bella Ciao!
Grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali)
Museo La Vaccheria

Il giardino della pittura
Mostra personale di Marilena La Mantia - Dipinti
Galleria della Tartaruga