Si terrà il 18 Marzo presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la trattazione del movimento artistico dell'Estetica Paradisiaca con la prima antologica delle opere maggiormente rappresentative presso il Museo Fondazione Venanzo Crocetti
Era da molto tempo che l'Italia non si presentava con una nuova avanguardia, le ultime sono state il Futurismo di Marinetti, l'Arte Povera di Celant e la Transavanguardia di Bonito Oliva. L'Estetica Paradisiaca è un movimento artistico teorizzato nel primo decennio del Duemila dal critico d'arte e curatore Daniele Radini Tedeschi. La volontà di attuare una forma di Paradiso sulla terra, ovvero una piccola utopia artistica, è alla base della teoria. L'amore verso lo spettatore, la dolcezza esecutiva, la capacità di ovattare il pubblico grazie alla fratellanza e al sentire comune sono tutte prerogative di questa visione utopica. Ebbene presso il Museo Fondazione Venanzo Crocetti si terrà la prima mostra antologica del movimento, curata da Stefania Pieralice e presenziata dal teoreta del movimento Daniele Radini Tedeschi. La presentazione del catalogo, a corollario della rassegna, avverrà nell'ambito della conferenza presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati prevista per il 18 marzo 2016 alle ore 15.00, di cui saranno relatori Daniele Radini Tedeschi e Stefania Pieralice. Tale conferenza proseguirà la trattazione del movimento già intrapresa nei due volumi Tiltestetica e Last Paradise (2013-2014, Editoriale Giorgio Mondadori). Le opere, raccolte nel catalogo, invece verranno esposte dal 18 Marzo al 7 Aprile presso il Museo Venanzo Crocetti in Roma; saranno tutte prevalentemente connotate da tonalità cromatiche chiare, rappresentazioni di "idee ideali", eteree nella loro concretezza come potenti fasci di luce tendenti alla sublimazione e all'elevazione spirituale.
Gli artisti scelti in mostra saranno: Aldo Basili, Angela Leopatri, Antonella Spinelli, Bernarda Visentini, Brigitte Cabell, Cor Fafiani, Daniela Ferrero, Emanuela Fera, Flora Torrisi, Gabriella Martino, Gabriella Mingardi, Gian Luigi Castelli, Giovanni Scagnoli, Laura Longhitano Ruffilli, Lidia Bobbone, Lucia Balzano, Lucienne Vescovo, Osvalda Pucci, Rita Vitaloni, Rossella Pezzino de Geronimo, Siberiana Di Cocco, Stefano Di Loreto, Valeria Contino. Una menzione speciale inoltre va riservata agli espositori partecipanti alla 56.Biennale di Venezia che esporranno anche in tale occasione: Sabrina Bertolelli, Adriana Montalto, Roberto Miniati, Salvatore Ruggeri, Teresa Condito, Carlo Guidetti, Carmelo Leone, Paolo Residori, Carlo Marraffa.
Mostra Antologica: Museo Fondazione Venanzo Crocetti
Organizzazione START srls- Esposizione delle opere d'arte
Curatela Dott.ssa Stefania Pieralice
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso Libero
Orari: Lun/Ven. 11:00-13:00 ; 15:00-19:00 Sab. 11:00-19:00
Dom. chiuso
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca