La mostra Rogelio López Cuenca. A quel paese:
L'opera Golden Visa, composta da 10 manifesti, sono installati da oggi, mercoledì 24 marzo, e fino a domenica 28 marzo, in 250 dispositivi pubblicitari della città.
Saranno poi esposti sempre in 250 esemplari dal 22 aprile al 1° maggio e altrettanti tra il 4 e il 13 giugno.
Nell'attesa della riapertura al pubblico alla Real Academia de España en Roma e alla Fondazione Baruchello, non appena la normativa vigente lo permetterrà, la mostra A quel paese, prima retrospettiva in Italia dell'artista Rogelio López Cuenca, a cura di Anna Cestelli Guidi, pervade le strade della città di Roma nell'augurio di poter presto accogliere i visitatori nelle due sedi.
Grazie alla collaborazione con il Comune di Roma, l'opera Golden Visa, composta da 10 manifesti, è installata da oggi, mercoledì 24 marzo, e fino a domenica 28 marzo, in 250 dispositivi pubblicitari della città, dal centro alla periferia, da via delle Botteghe Oscure al Colosseo, da largo Brancaccio a via Panama, da via Appia a Viale San Paolo, da via Aurelia Antica a Lungotevere Flaminio, da Viale Palmiro Togliatti a via Prati Fiscali, da Viale Jonio a via Vasco de Gama.
Saranno poi esposti, sempre in 250 esemplari, dal 22 aprile al 1° maggio e altrettanti tra il 4 e il 13 giugno.
Copiando la struttura iconografica di una campagna pubblicitaria, l'artista in Golden Visa modifica il significato originale con l'inserimento di messaggi che ne cortocircuitano la lettura. Si tratta di una manipolazione verbo-visiva per mostrare le contraddizioni esistenti tra la realtà della migrazione e la sua rappresentazione mediatica. Un'operazione di sabotaggio nei confronti degli stereotipi visivi relazionati alla pubblicità, ai mezzi di comunicazione e ai sistemi bancari.
Passeggiando sul Gianicolo, poi, ci si può affacciare dalla terrazza di San Pietro in Montorio ammirando l'opera Icarus (1994-2020), una raffinata ed ironica lettura del paesaggio contemporaneo installata sotto forma di segnale urbano sulla piazza davanti l'Accademia dove si può godere della splendida vista sulla città.
Icarus è una rilettura contemporanea del quadro omonimo di Peter Brueghel il Vecchio (1554-1555) e, come nella maggior parte dei lavori di López Cuenca, anche qui l'ironia è latente e subliminale. Come nel quadro di Brueghel, che dà il titolo a quest'opera, il paesaggio è più importante del mito: infatti Icaro è oramai sparito del tutto davanti alla spinta del paesaggio contemporaneo, un paesaggio definitivamente antropizzato e urbanizzato. L'opera di López Cuenca diventa così metafora della disumanizzazione che ha portato con sé l'incontrollato intervento umano nel paesaggio.
Appartiene ad un evento principale:
Informazioni, orari e prezzi
INFORMAZIONI LUOGHI
Real Academia de España en Roma
piazza San Pietro in Montorio 3, Roma
www.academiaspagna.org
info@accademiaspagna.org
Telefono: +39 06 5812806
instagram: academia_espana_roma
twitter: RAERoma
facebook: academia.de.espana.en.roma
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"

Cantieri San Paolo
Laboratorio a cielo aperto di street art e arte urbana con le opere di Greg Jager, Gojo, Collettivo 900
In città

Women in Comics
Ventidue grandi fumettiste USA per la prima volta in Europa + 4 incontri in streaming
Palazzo Merulana

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni


Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

Il fazzoletto di Desdemona
Installazione di Emanuela Mastria
Biblioteca Vallicelliana

Rogelio López Cuenca. A quel paese
Pitture, installazioni, video, testi editoriali che illustrano problematiche fondamentali e ricorrenti nella ricerca dell'artista
Reale Accademia di Spagna

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini