Evento espositivo, dedicato al pittore del primo Rinascimento Carlo Crivelli, con cui i Musei Vaticani intendono partecipare alle celebrazioni in onore del 35° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e gli Stati Uniti d'America.
La mostra è parte integrante del percorso museale, allestita in Pinacoteca Vaticana, negli spazi della Sala XVII che da più di due anni ospitano con grande riscontro di pubblico le iniziative culturali della rassegna Museums at Work.
Focus dell'esposizione il significativo nucleo delle opere che i Musei Vaticani custodiscono del grande artista veneziano attivo tra la Dalmazia, l'entroterra veneto e le Marche, nel periodo che va dal 1463 al 1494, anno in cui la morte lo colse ad Ascoli Piceno.
Noto per la squisita eleganza delle sue invenzioni stilistiche e raffigurative, Carlo Crivelli si distinse per l'estrema originalità del linguaggio elaborato, in cui le conquiste rinascimentali della prospettiva e della nitida modellazione dei volumi si legano a cadenze decorative e all'uso dell'oro di gusto tardogotico.
In mostra quindi, in un confronto insolitamente ravvicinato, i tre capolavori recentemente restaurati presso i Laboratori dei Musei Vaticani grazie al generoso sostegno dei benefattori americani Patrons of the Arts in the Vatican Museums: il polittico a cinque scomparti della Madonna con il Bambino e Santi (1481), la Madonna con il Bambino (1482), forse elemento centrale di uno smembrato polittico, e la splendida lunetta della Pietà (1488-1489).
Tutte e tre le tavole hanno beneficiato, seppur in tempi diversi, non solo di un accurato restauro ma anche di sofisticate indagini diagnostiche che hanno aperto la strada a nuove interpretazioni e a prospettive critiche prima impensabili.
Informazioni, orari e prezzi
Segue l'orario dei Musei: ore 9.00 - 16.00 (chiusura alle ore 18.00)
Incluso nel biglietto d'ingresso ai Musei Vaticani
Ingresso gratuito ai Musei Vaticani e alla mostra ogni ultima domenica del mese d
alle ore 9.00 alle 14.00 (ultimo ingresso alle ore 12.30
Sala XVII, Pinacoteca
CONTATTI
tel. +39 06 69883145
tel. 06 69884676
info tel. 06 6982
info
info.mv@scv.va
Acquisto online: info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Quotidiana
Il programma espositivo sull'arte italiana contemporanea promosso dalla Quadriennale di Roma e da Roma Culture
Museo di Roma Palazzo Braschi

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Amici o pittori
Sedici pittori invitati da Marco Emmanuele
Fondazione Pastificio Cerere

Spazio, luce, colore nell'opera di Marcello Grottesi
Personale d'arte
Micro arti visive

Visual Diary
Mostra di Liana Miuccio
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale


Stefano Lazzari. Tra le mura
Due serie di dipinti dell'artista umbro
Museo delle Mura

Arte Liberata 1937-1947
Capolavori salvati dalla guerra
Scuderie del Quirinale