L'esposizione, a cura di Roberto Antonelli, Ebe Antetomaso, Marco Guardo e Lorenzo Mainini, nasce nell'ambito delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante e indaga su quella che potrebbe essere stata la sua biblioteca in base alle opere lette e conosciute dal Sommo Poeta.
La mostra quindi affronta l'interessante questione delle basi culturali sulle quali Dante ha potuto contare nella composizione del poema e di altre opere importanti.
La mostra è articolata in sei grandi sezioni: La Bibbia e la tradizione cristiana; La tradizione classica: gli Auctores nella Vita nuova; La tradizione romanza; La tradizione classica dalla Vita nuova; Retorica e trattatistica medievale; Filosofia, scienza e teologia.
I volumi esposti sono circa 76 fra cui codici dei secoli XIII e XIV, provenienti dalle maggiori collezioni italiane e internazionali: segnaliamo in particolare il manoscritto della Biblioteca Nazionale di Roma Vittorio Emanuele che raccoglie, riccamente illustrati, i testi profetici di Gioacchino da Fiore; il manoscritto della Consolatio philosophiae di Boezio, glossata in volgare all'inizio del Trecento e ricordata dall'Alighieri come una delle sue letture fondamentali dopo la morte di Beatrice; il Canzoniere della lirica trobadorica, raccolto nel Codice Laurenziano; il manoscritto corsiniano del Roman de la rose conservato a Roma nella Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana e molti altri. La mostra è arricchita da una messa in scena digitale dal titolo Paesaggi e personaggi della Commedia. Prodotta in collaborazione con l'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, intende illustrare alcuni aspetti della fortuna iconografica dantesca di luoghi, paesaggi e personaggi della Divina Commedia, fino all'epoca contemporanea.
CONTATTI
Acquisto online: https://www.booking-villafarnesina.it/it/booking-1/
Sito web: www.lincei.it/it/manifestazioni/la-biblioteca-di-dante-mostra
ORARI
tutti i giorni, tranne il martedì, dalle ore 10.00 alle 19.00 (Ultimo ingresso alle ore 17.00)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Assolo #6
Per evadere da se stessi è necessario farsi invadere
Francesca Antonini Arte Contemporanea
La Metamorfosi della botanica illustrata
Terza delle quattro fasi: sezione fusto
In città
Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose
Progetto espositivo con circa 200 opere di 45 artisti
Museo La Vaccheria
The winter sea
Con i più qualitativi esponenti della pittura, fotografia e scultura della galleria
Galleria Ess&rrE
Guido Guidi: Col tempo 1956 - 2024
60 anni di carriera attraverso 400 fotografie, opere inedite e materiali d'archivio
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
L'albero del poeta
Storie, immagini e personaggi sotto la Quercia del Tasso al Gianicolo
Museo di Roma in Trastevere
Figlia del Buio
Mostra personale della fotografa italiana Paola Vivenzio
Interzone Galleria
My body tales // My body Is
Prima mostra personale di Emanuele Marchetti
bar.lina
Moving Picture (946-3) Kyoto Version
Apoteosi immersiva e esperienziale del progetto Strip di Gerhard Richter
In città