L'esposizione, a cura di Roberto Antonelli, Ebe Antetomaso, Marco Guardo e Lorenzo Mainini, nasce nell'ambito delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante e indaga su quella che potrebbe essere stata la sua biblioteca in base alle opere lette e conosciute dal Sommo Poeta.
La mostra quindi affronta l'interessante questione delle basi culturali sulle quali Dante ha potuto contare nella composizione del poema e di altre opere importanti.
La mostra è articolata in sei grandi sezioni: La Bibbia e la tradizione cristiana; La tradizione classica: gli Auctores nella Vita nuova; La tradizione romanza; La tradizione classica dalla Vita nuova; Retorica e trattatistica medievale; Filosofia, scienza e teologia.
I volumi esposti sono circa 76 fra cui codici dei secoli XIII e XIV, provenienti dalle maggiori collezioni italiane e internazionali: segnaliamo in particolare il manoscritto della Biblioteca Nazionale di Roma Vittorio Emanuele che raccoglie, riccamente illustrati, i testi profetici di Gioacchino da Fiore; il manoscritto della Consolatio philosophiae di Boezio, glossata in volgare all'inizio del Trecento e ricordata dall'Alighieri come una delle sue letture fondamentali dopo la morte di Beatrice; il Canzoniere della lirica trobadorica, raccolto nel Codice Laurenziano; il manoscritto corsiniano del Roman de la rose conservato a Roma nella Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana e molti altri. La mostra è arricchita da una messa in scena digitale dal titolo Paesaggi e personaggi della Commedia. Prodotta in collaborazione con l'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, intende illustrare alcuni aspetti della fortuna iconografica dantesca di luoghi, paesaggi e personaggi della Divina Commedia, fino all'epoca contemporanea.
CONTATTI
Acquisto online: https://www.booking-villafarnesina.it/it/booking-1/
Sito web: www.lincei.it/it/manifestazioni/la-biblioteca-di-dante-mostra
ORARI
tutti i giorni, tranne il martedì, dalle ore 10.00 alle 19.00 (Ultimo ingresso alle ore 17.00)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera
Mostra a cura di Andrés Úbeda de los Cobos
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Davide Nugeni. Speculazione e consumo
Esposizione personale di pittura contemporanea dell'artista capitolino
Teatro Tor Bella Monaca

La Zattera - Il varo (l'esposizione)
Un progetto di coinvolgimento pubblico
Noworking

Vincenzo Marsiglia presenta Physis and rendering
Dalla realtà tangibile della physis alla realtà virtuale del rendering
Visionarea Art Space

Non mi troverai
Due appuntamenti mancati con Gian Maria Tosatti
Fondazione Pastificio Cerere

Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma
Presso il Tempio di Romolo al Foro Romano
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Mod'Art Rome International
Evento dedicato alla moda e inserito nel calendario di Alta Roma In Town
Museo Venanzo Crocetti

Amici o pittori
Sedici pittori invitati da Marco Emmanuele
Fondazione Pastificio Cerere