Starà sorridendo Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, guardando dall'alto quello che gli studenti della classe II A dell'Istituto Superiore Carlo Urbani di Ostia hanno saputo realizzare con la sua eredità.
La mostra "La Bottega di Caravaggio" è più che una esposizione fotografica di 8 capolavori famosi in tutto il mondo di questo pittore, rivisitati in chiave moderna: dimostra che la nostra scuola può essere più che banchi e libri, ma un momento per i ragazzi di confronto e di crescita personale, di sperimentazione e soprattutto di dimostrazione di ciò di cui si è capaci se indirizzati da Professori che sappiano esaltare le loro capacità. E' questo il caso della II AT del Carlo Urbani di Ostia, che diretta dal Prof. Andrea Pacioni di fotografia, è stata in grado di superare ogni aspettativa nella realizzazione di quello che diventa ben più d un progetto scolastico.
Ciò che sorprende infatti è la capacità da parte di questi sedicenni di interpretare i personaggi dei capolavori caravaggeschi, donandoci emozioni che tra le luci e le ombre dei loro caratteri adolescenziali non sapevamo che potessero trasmettere. Tutti, dal primo all'ultimo, sono stati insuperabili nell'interpretare emozioni impegnative che già raffigurate da Caravaggio ci lasciano a bocca aperta da secoli, quali il turbinio di sorpresa, incredulità, dolore , rabbia , afflizione, pacatezza, rassegnazione che ritroviamo sui loro volti nelle fotografie in mostra.
E allora bravi tutti questi modelli ed attori: Alati Federico, Bonacasa Valerio, Bulacu Nicolas, Bulferi Bulferetti Damiano, Ceccarelli Danilo, De Vita Dario, Di Niola Flavia, Giuliano Samuele, Marchetti Marianna, Morbiducci Luca, Morlando Simone, Narducci Aurora, Pavani Gianluca, Timpanaro Thomas, Veronesi Sarah, Zannetti Elisa.
Il loro lavoro si può ammirare nella mostra che si terrà prossimamente:
Data: 7 giugno 2023
Orario: 18:00 - 22:00
Luogo: Piazza della stazione vecchia 26, Lido di Ostia (RM)
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito: www.istitutocarlourbani.edu.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini

Primarosa Cesarini Sforza. La materia e il perimetro
I 50 anni di attività dell'artista
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere

Afghanistan. Una cultura in esilio
Al Goethe - Institut Rom
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Giulio Paolini. A come Accademia
Una mostra che indaga l'arte nelle sue componenti essenziali – l'artista, l'opera, l'istituzione, il pubblico e il rapporto con la storia
Accademia Nazionale di San Luca


Occasioni del Tempo
Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna
Archivio Menna/Binga


Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi