Prende il via venerdì 3 settembre, nelle sale Amidei e Zavattini della Casa del Cinema, la mostra ad ingresso gratuito La carica dei 600, voluta e curata dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia in concomitanza con l'uscita del numero 600 (dedicato a Cinema e Medioevo) della storica rivista cinematografica Bianco e Nero, diretta da Felice Laudadio.
Tagliato questo prestigioso traguardo, il Centro Sperimentale celebra il proprio periodico fino al 7 ottobre con una mostra iconografica che mette insieme le copertine più belle oltre a preziose foto d'epoca e inediti materiali di redazione provenienti dalla Biblioteca "Luigi Chiarini" del Centro Sperimentale e dall'Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale. Una vera e propria "carica dei seicento", a ricapitolare una storia lunga e avventurosa quasi quanto quella del cinema.
Nato alla vigilia della seconda guerra mondiale e passato attraverso la pandemia di Covid-19, il periodico del Centro Sperimentale è infatti sopravvissuto a disastri epocali, crisi economiche e lotte di potere. Col tempo ha subito cambiamenti (nell'impostazione, nella periodicità, nel formato, perfino nel titolo) anche vertiginosi ma continua ad essere la più importante rivista italiana di cinema, e fra le più longeve e autorevoli al mondo.
Alla storia di Bianco e Nero è dedicato il libro-antologia La carica dei 600. Un secolo di storia nella più importante rivista italiana di cinema (Edizioni Sabinae), volume curato, come la mostra, da Alberto Anile, storico di cinema e Conservatore della Cineteca Nazionale, un'antologia degli articoli più significativi e con le firme più prestigiose per celebrare il traguardo dei 600 numeri della rivista Bianco e Nero.
La mostra La carica dei 600 è promossa da Roma Culture e fa parte del programma Estate Romana 2021.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Dinosaurs Live Jurassic Tour Exhibition
La tecnologia al servizio della Preistoria: dinosauri che respirano, camminano e ruggiscono
In città

Sguardi nell'anima
Viaggio pittorico tra occhi che raccontano emozioni, materia in movimento e colori vibranti
Il Margutta

Shetani, spirits, and other stories: George Lilanga, the return of a forgotten genius
Omaggio ad uno degli artisti africani più iconici
Black Liquid Art Gallery

La fotografia come libertà
Fotografie realizzate dagli anni '50 fino alla fine degli anni '60
Museo di Roma in Trastevere



MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà

LUCECOLORE
Salvatore Cammilleri e Jessica Fiorillo
Borghini Arte Contemporanea

Titina Maselli
Una delle artiste italiane del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Gianfranco Baruchello. Mondi possibili
Un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti
Villa Farnesina