Sabato 6 dicembre alle ore 15 si svolgerà, presso il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, un incontro di studi dedicato al ritrovamento di una camera funeraria ipogea, con sarcofago, avvenuto nel territorio del Comune di Colonna. All’interno del sarcofago è stata rinvenuta una deposizione femminile con un diadema in oro e zaffiri, unico nel suo genere. Nel breve convegno sarà illustrata la storia dell’antico insediamento e dello scavo e si prospetteranno le osservazioni che gli studiosi hanno tratto dall’analisi del contesto e del monile. Saranno altresì presentati i gioielli provenienti dalla necropoli di Colle Noce, nella vicina San Cesareo.
In occasione dell’incontro sarà inaugurata, in una vetrina della sala mostre del Museo, l’esposizione permanente di gioielli e oggetti di ornamento di età imperiale, comprendente il diadema in oro e zaffiri della deposizione femminile rinvenuta nel territorio di Colonna, gioielli provenienti dalla necropoli di Colle Noce presso San Cesareo, l’anello rinvenuto nella sepoltura di Carvilio a Grottaferrata, oltre a gioielli e gemme provenienti da un recupero della Guardia di Finanza del 2002.
Informazioni, orari e prezzi
Info:
tel. 06-9538100
sba-laz.palestrina@beniculturali.it
Archeolazio.beniculturali.it
Pagina Facebook
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre



Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Lady Alda Presents
Mostra colettiva e non solo
Palazzo Rhinoceros - Fondazione Alda Fendi

Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992)
Presentata per la prima volta l'opera e l'archivio di una fotografa svizzera autodidatta, tra foto di famiglia e viaggi nell'Italia degli anni '60 e '70
Museo di Roma in Trastevere


Straordinarie protagoniste del presente
Mostra di Terre des Hommes, ideata da Renata Ferri, fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Imago Augusti
Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Robert Capa in mostra al Palazzo Falconieri
In occasione dei 110 anni dalla nascita
Palazzo Falconieri