Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
lunedi 5 dicembre - ore 17.00
piazza Marconi 8 - Roma
Inaugurazione della mostra
LA FESTA DELLE FESTE
Roma e l'Esposizione Internazionale del 1911
Ci stiamo avviando al termine del 2011, un anno particolarmente significativo
per il nostro Paese, che ha visto, sull'intero territorio nazionale, le
celebrazioni per il 150º anniversario dell'Unità d'Italia.
Non poteva mancare in questo ambito di condivisione unitaria la testimonianza
del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (attualmente compreso
nell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, istituito dal MiBAC nel
2008).
Il 5 dicembre 2011, alle ore 17.00, verrà infatti inaugurata una mostra che
ripropone i luoghi, gli eventi e le atmosfere connessi alle Mostre Etnografica e
Regionale realizzate a Roma durante l'Esposizione Internazionale del 1911 (Roma,
Torino e Firenze), dalle cui raccolte ha tratto origine il nucleo principale
delle collezioni del Museo stesso.
La mostra LA FESTA DELLE FESTE ripercorre i luoghi e le manifestazioni legate
all'Esposizione Internazionale di Roma del 1911, e, come una sorta di "mostra
delle mostre", tra narrazione fotografica e ricostruzione documentaria, presenta
un itinerario attraverso le opere che in quell'occasione vennero realizzate
sotto la regia dei più importanti architetti dell'epoca: apparati effimeri, ma
anche importanti interventi urbanistici che, insieme, hanno contribuito a
delineare la configurazione attuale di interi quartieri di Roma.
Con la riproposizione di costumi tradizionali, monili, oggetti della
quotidianità e della religione popolare, viene ricostruito un passato che
costituisce una tappa fondamentale della nostra cultura e della nostra identità.
I materiali regionali esposti nel 1911 erano in parte costituiti dalla
collezione dell'etnologo Lamberto Loria (1855-1913) che, dopo aver compiuto
numerose spedizioni in paesi extraeuropei, si rese conto, durante un breve
soggiorno nel Sannio, della necessità di documentare anche in Italia quella
cultura agro-pastorale messa in crisi dalla progressiva industrializzazione.
La mostra prende avvio dal volume La festa delle feste. Roma e l'Esposizione
Internazionale del 1911 recentemente edito da Palombi. In occasione della
pubblicazione sono state acquisite numerose immagini relative ai luoghi e agli
eventi dell'esposizione romana, dalle fototeche dell'Iccd, del Museo di Roma,
del Vaticano e di Editalia. Il lavoro di ricerca documentaria, bibliografica e
iconografica ha coinvolto le diverse professionalità del personale dell'Istituto
e ha prodotto una consistente mole di informazioni. Su tali basi è stato
costituito l'idoneo supporto scientifico per la realizzazione di questa mostra,
il cui progetto di conoscenza è raccontare al pubblico un evento poco noto,
che ha tuttavia lasciato tracce indelebili, dal punto di vista scientifico nella
successiva museografia etnologica italiana e da quello storico artistico nel
tessuto urbanistico della Capitale.
La mostra resterà aperta fino all'8 gennaio 2012, e al termine di altri eventi
previsti negli spazi museali, verrà nuovamente allestita in modo permanente.
Tutti i materiali iconografici e documentari relativi alla mostra e alle
precedenti fasi di studio e di preparazione, in parte già archiviati in formato
digitale, saranno inoltre trasferiti sul sito istituzionale
(www.idea.mat.beniculturali.it) restando quindi un patrimonio condivisibile
dalla comunità degli studiosi e dal pubblico vasto e differenziato degli utenti
dei siti web dei musei.
L'inaugurazione si terrà lunedi 5 dicembre 2011 alle ore 17.00
Informazioni, orari e prezzi
Info:
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia - Museo Nazionale delle Arti e
Tradizioni Popolari
Direttore ad interim: Daniela Porro
Piazza Marconi 8 - Roma EUR
Telefono: 06/5926148 - 06/5910709 Fax: 06/5911848
ic-d@beniculturali.it www.idea.mat.beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

XXL - Mostra d'arte contemporanea
Un viaggio immersivo tra forme, colori e visioni monumentali
Moby Dick - Biblioteca hub culturale

Guido Guidi: Col tempo 1956 - 2024
60 anni di carriera attraverso 400 fotografie, opere inedite e materiali d'archivio
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery


La fotografia come libertà
Fotografie realizzate dagli anni '50 fino alla fine degli anni '60
Museo di Roma in Trastevere


Mostra degli albi illustrati di PAGINEaCOLORI
Selezione di 16 albi di autori e illustratori italiani e stranieri, ispirati al mondo vegetale
In città

Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis

Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma