Dopo cinque mesi di assenza, torna a Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, la celebre Fornarina di Raffaello Sanzio, capolavoro appartenente alla collezione Barberini fin dal 1642.
La tavola è stata prestata alle Scuderie del Quirinale per la mostra Raffaello 1520-1483 dove è stata esposta di fianco a La Velata, quale espressione massima dell'artista nel genere del ritratto.
La Fornarina, prima del prestito alle Scuderie, era stata sottoposta a tre giorni di indagini in fluorescenza X mapping con tecniche innovative e macchinari all'avanguardia, i cui risultati saranno presentati al pubblico in una giornata di studi in programma il prossimo 21 settembre.
Il dipinto sarà esposto nella Sala 16 del piano nobile, dedicato a "Lo sguardo del Rinascimento", con altre opere della collezione delle Gallerie, tra cui la Maddalena che legge di Piero di Cosimo, il Ritratto di Stefano Colonna del Bronzino e il Ritratto di Enrico VIII di Hans Holbein.
Il museo continua ad essere aperto dal giovedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso dal lunedì al mercoledì.
SCHEDA OPERA:
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 – Roma 1520)
La Fornarina, 1520 circa
olio su tavola, cm 87 x 63
La donna raffigurata è, secondo la tradizione, l'amante e musa ispiratrice di Raffaello: Margherita Luti, figlia di un fornaio di Trastevere, da cui il soprannome "Fornarina". Non si ha notizia di chi fosse il committente dell'opera e ciò potrebbe avvalorare l'ipotesi che Raffaello l'abbia dipinta per sé, negli ultimi anni della sua vita. Che si tratti o meno dell'amante di Raffaello, dietro questo volto imperfetto, dai tratti marcati, si nasconde una rappresentazione di Venere. La posa delle mani, una adagiata nel grembo, l'altra sul seno, segue il modello della "Venere pudica" della statuaria classica: un gesto di pudore che tuttavia orienta lo sguardo dell'osservatore proprio su ciò che si vorrebbe nascondere. Simboli della dea dell'amore sono anche il bracciale della donna su cui si legge "Raphael Urbinas", firma dell'autore e pegno di vincolo amoroso, nonché, sullo sfondo, il cespuglio di mirto e il ramo di melo cotogno, simbolo di fertilità. Il quadro apparteneva già ai primi proprietari del palazzo, gli Sforza di Santafiora, e fu uno dei primi ad essere acquistato dai Barberini.
Roma, settembre 2020
SEDE: Roma, Galleria Corsini, via della Lungara 10 – Roma
ORARI E GIORNI DI CHIUSURA: Dal lunedì al mercoledì.
A causa dell'emergenza Covid-19 il Museo osserverà i seguenti giorni e orari: dal giovedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude alle 17.30.
GIORNI DI CHIUSURA: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
BIGLIETTO BARBERINI CORSINI: Intero 12 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni).
Informazioni, orari e prezzi
INFORMAZIONI MUSEO
info
gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
SEDE: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13
ORARI E GIORNI DI CHIUSURA: Dal lunedì al mercoledì. A causa dell'emergenza Covid-19 il Museo osserverà i seguenti giorni e orari: dal giovedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude alle 17.00.
Il biglietto è valido dal momento della timbratura per 20 giorni in entrambe le sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell'Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria.. A questi link:
Palazzo Barberini: info
Galleria Corsini: info
Oppure contattando il numero: 06-32810
Facebook: @BarberiniCorsini
Twitter: @BarberiniCorsin
Instagram: @BarberiniCorsin
Condividi con: #PalazzoBarberini #raffaello2020 #raffaello500
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio


Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia