Dal 3 al 18 Aprile presso la Fornace del Canova in Via Antonio Canova 22 nel cuore di Roma inaugura la mostra "La linea che appare" di Alfonso Maria Isonzo, a cura di Laura Fusco.
Una trentina di opere, realizzate perlopiù in ferro e cemento, saranno allestite nelle sale dello spazio espositivo, oltre ad una suggestiva installazione nella Fornace. Sono assemblage fatti di materie povere, frammenti e memorie che creano inattese architetture, orizzonti immaginari. Scrutare l'orizzonte, ambire a superare i propri confini, è una pulsione naturale dell'uomo che l'arte può stimolare e riproporre con il suo sguardo di verità soffuso di poesia per dare voce alle inquietudini e ai desideri.
Nell'opera di Alfonso Maria Isonzo lo sguardo verso quella linea evanescente che separa la Terra visibile da quella invisibile, si traduce nell'ostinata ricerca di un approdo all'ignoto, a quel precario bagliore che è l'essenza del desiderio di infinito che muove gli esseri umani.
Le sue opere sembrano linee di confine sospese tra reale e immaginario, paesaggi arcani realizzati in ferro e cemento in cui si addensano objets trouvés, frammenti di memorie che rivelano indizi essenziali per ricostruire le trame narrative della loro genesi.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria

Gianfranco Baruchello. Mondi possibili
Un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti
Villa Farnesina

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove

Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica

80 volte Bella Ciao!
Grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali)
Museo La Vaccheria

Seconda Madre
Mostra di Oliviero Rainaldi eccezionalmente dedicata alla pittura
La Nuova Pesa


Il Giardino perduto di Carlo Levi
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele
Fondazione Carlo Levi

Oltre il muro-Regina Coeli
Ritratti che Yan Pei-Ming, artista cinese, dedica a detenuti e personale di Regina Coeli a Roma
Conciliazione 5

Solitudini inviolabili
Mostra dedicata all'artista Pino Genovese
Spazio Sferocromia