Carlo Rambaldi (1925-2012) è l'uomo degli effetti speciali, colui che ne ha trasformato la funzione: da elementi di contesto a protagonisti dei film.
Le sue creature sono riconosciute e amate al punto che molti film si identificati con esse: ET, King Kong, Alien, solo per citarne alcuni.
Attraverso materiali provenienti dall'archivio privato di Rambaldi, alcuni dei quali inediti, la mostra costruisce un percorso in grado di tracciare la storia del cinema italiano e internazionale, dagli anni Sessanta ai nostri giorni. Pone, inoltre, l'accento sulla tradizione artigianale italiana come "marchio di qualità" che da sempre distingue le maestranze cinematografiche del nostro paese.
La mostra documenta anche il lavoro delle generazioni successive a Rambaldi. Il gruppo Makinarium, tra i più qualificati al mondo in questo settore, restaura per questa occasione le opere di Rambaldi e una sezione della mostra è dedicata al loro lavoro per il cinema.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00
Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
Lunedì chiuso
L'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura
Biglietti:
Intero € 12,50
Ridotto € 10,00
Ragazzi dai 7 ai 18 anni € 6,00
Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni
Biglietto on-line
diritto prevendita: € 2.00
CONTATTI
Info e prenotazioni tel. +39 06 39967500 (Coopculture)
Telefono: 848 082408 (scuole)
Fax: +39 06 48941999
info
info.pde@palaexpo.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Domiziano Imperatore. Odio e amore
Una mostra dedicata all'ultimo imperatore della gens flavia, amato e odiato in vita così come in morte
Musei Capitolini

1932, l'elefante e il colle perduto. Prorogata fino al 2 ottobre 2022
La storia della Velia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali


Buffer Zone
Mostra personale di Meletios Meletiou
Fondazione Pastificio Cerere

Biodiversità a Roma
Un inedito viaggio per immagini alla scoperta dell'ambiente urbano
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Roma in 100 centimetriquadri 2022
VIII edizione della Rassegna d'arte con opere di 52 artisti italiani e stranieri
Galleria Il Laboratorio

Tognazzi Pasolini 100
Una personale di Luisa Mazzone con le tavole pittoriche di alcuni film storici dei due artisti
Casa del Cinema

Robert Doisneau
Esposizione dedicata al grande maestro della fotografia
Museo dell'Ara Pacis

Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere
200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922-2022)
Quattro volte. Stefano Boeri Architetti ha firmato il progetto espositivo per il Parco archeologico di Ostia antica
Ostia Antica