Michelangelo Pistoletto ritorna alle Terme di Caracalla - dove era già intervenuto nel 2012 con il "Terzo Paradiso" - realizzando "La Mela Reintegrata".
Il progetto, a cura di Achille Bonito Oliva in collaborazione con RAM radioartemobile, è promosso dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l'area archeologica centrale di Roma con Electa, e nasce dall'idea di riflettere sul significato della mela nella storia, dai miti greci passando per la tradizione biblica e l'immaginario fiabesco, per arrivare ai giorni nostri e proiettarsi in scenari futuri.
Installata nei sotterranei delle Terme di Caracalla, la nuova opera condivide e integra il senso del "Terzo Paradiso", realizzato con i frammenti di marmi e mosaici antichi propri del sito archeologico, creando uno stretto legame tra le rovine, l'architettura del passato e l'arte contemporanea, per una riflessione tesa verso il divenire.
"La Mela Reintegrata" è scolpita in un blocco di marmo puro di Carrara. Sola cicatrice il segno del morso, con i punti di sutura scolpiti nello stesso marmo a dimostrare la riconnessione del mondo naturale con il mondo artificiale: una ferita rimarginata. La scultura di dimensioni monumentali, dal diametro di 2,5 metri, entra in dialogo con l'oscurità dei sotterranei,profondi e labirintici, e con la tradizione classica rappresentata dalle antiche Terme che diventano, con quest'opera, promessa di continuità.
"La Mela Reintegrata" trova qui la sua realizzazione più pura. Attraverso un processo di decantazione in quel sontuoso e oscuro alambicco che sono i sotterranei delle Terme di Caracalla, la mela oramai libera da ogni gesto modernista o contemporaneo rinasce a nuovo simbolo di classicità, che annoda il mito, la religione e la fiaba proiettandosi in scenari futuri, trovando così una sua forma eterna.
A cura di:
Achille Bonito Oliva
Promotori:
Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l'Area archeologica centrale di Roma in collaborazione con RAM radioartemobile ed Electa.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal 24 maggio al 25 settembre 2016
dalle 9.00 alle 19.15 fino al 31 agosto
dalle 9.00 alle 19.00 dal 1 al 25 settembre
ultimo ingresso un'ora prima
tutti i lunedì: dalle 8.30 alle 14.00, ultimo ingresso ore 13.00
Biglietti:
Ingresso gratuito per la visita all'opera di Michelangelo Pistoletto
Per l'ingresso alle Terme di Caracalla (viale delle Terme di Caracalla, 52)
Intero: € 6,00
Ridotto: € 3,00
riduzioni e gratuità secondo la normativa vigente
Il biglietto, valido 7 giorni, consente l'accesso anche a Villa dei Quintili e al Mausoleo di Cecilia Metella sull'Appia Antica
Info:
Coopculture +39 06 39967700 (lun-ven 9-13 e 14-17, sab 9-14)
archeoroma.beniculturali.it/mostre/mela-reintegrata-michelangelo-pistoletto
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Roberto Di Costanzo al Salotto Blu di Odradek
Personale d'arte
Libreria Odradek

the homage and the hero esposizione fotografica
Mostra fotografica di Nelly Schneider Photography
Assemblea Testaccio

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini