La mostra vuole presentare al vasto pubblico una selezione di capolavori scelti per esemplificare il tema della misericordia raffigurato nell'arte.
Il tema della Misericordia, proprio perché costituisce il cuore del pensiero cristiano, è stato oggetto di tante opere d'arte, da dipinti a sculture, da miniature a incisioni, ed è stata raffigurata secondo due iconografie diverse: una, la Madonna della Misericordia, cioè la Vergine che protegge con il mantello il popolo cristiano, come una madre che protegge, difende e aiuta la propria prole, iconografia diffusa soprattutto nell'arte tra il Tre e il Quattrocento; l'altra le Opere di Misericordia Corporali, che Cristo enuncia (Vangelo di San Matteo, 25, 35-36) e che il buon cristiano deve compiere, motivo ricorrente soprattutto nei dipinti del sec. XVII, a seguito del grande successo dell'opera che Caravaggio realizzò per il Pio Monte della Misericordia a Napoli, Le Sette Opere di Misericordia.
La manifestazione è realizzata con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Tutti i giorni 9.30-19.30
La biglietteria chiude un'ora prima
Info:
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
0039 060608 dalle 9.00 alle 21.00
mercatiditraiano.it/mostre_ed_eventi/mostre/la_misericordia_nell_arte
info@mercatiditraiano.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria


Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini