La mostra è incentrata sulla riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone Ramses II realizzata con una tecnica sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione della pelle del faraone con materiale organico. La replica, perfettamente corrispondente all'originale (la vera mummia è oggi al Grand Egyptian Museum, Cairo), permetterà ai visitatori di conoscere, attraverso un percorso arricchito da contenuti multimediali e multisensoriali (inclusi i profumi dell'imbalsamazione) e di ricostruzioni 3D, le principali imprese di uno dei più importanti sovrani dell'antico Egitto.
Il percorso, ospitato nella sezione egizia del Museo del Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo della Sapienza, conduce il visitatore all'interno della camera funeraria del faraone dove, oltre alla mummia, è possibile toccare e sentire i profumi delle sostanze usate per la mummificazione ed esplorare la tomba monumentale scavata nella pietra riprodotta in un plastico.
Una sezione a parte è interamente dedicata alla Battaglia di Qadesh (1274 a.C.), quando le armate del faraone cercarono di riconquistare gli stati settentrionali di Qadesh e Amurru finiti sotto il controllo dell'Impero ittita. La battaglia tra Ramses II e il re ittita Muwatalli II (1310-1272 a.C.), nella quale il faraone rischiò persino di essere ucciso, si concluse con uno stallo, sebbene entrambi i sovrani si fossero attribuiti la vittoria. Le vicende complesse dello scontro epocale sono illustrate da plastici e dal racconto dei protagonisti che rende possibile immergersi in un passato solo apparentemente lontano.
Organizzazione: Museo VOEM – Centro "SAPeri&Co" Sapienza Università di Roma
Progetto "SAPeri&Antichità"
Prof. Sabrina Lucibello – sabrina.lucibello@uniroma1.it
Prof. Lorenzo Nigro – lorenzo.nigro@uniroma1.it
Stampa: sharon.sabatini@uniroma1.it
Allestimento: Daria Montanari, Sharon Sabatini, Luciano Fattore, Lorena Trebbi, Francesco M. Benedettucci.
Prenotazione visite:
tel. 06-4991-0228
https://www.facebook.com/MVOEM
mvoem@unroma1.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Amici o pittori
Sedici pittori invitati da Marco Emmanuele
Fondazione Pastificio Cerere

Notte Oscura
Ottava edizione di Conversation Piece
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera
Mostra a cura di Andrés Úbeda de los Cobos
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Stefano Lazzari. Tra le mura
Due serie di dipinti dell'artista umbro
Museo delle Mura

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Spazio, luce, colore nell'opera di Marcello Grottesi
Personale d'arte
Micro arti visive

Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi

Pier Paolo Pasolini - Tutto è Santo. Il corpo politico
La sacralità vista da diverse angolature nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Franca Bettoja Tognazzi. La moda di un'attrice
Un cospicuo numero di abiti da sera che segnano gli eventi mondani di Roma e i red carpet dei festival cinematografici
Castel Sant'Angelo

Flesh: Warhol & the Cow. Prorogata fino al 31 marzo 2023
Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria
Museo La Vaccheria