La mostra è incentrata sulla riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone Ramses II realizzata con una tecnica sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione della pelle del faraone con materiale organico. La replica, perfettamente corrispondente all'originale (la vera mummia è oggi al Grand Egyptian Museum, Cairo), permetterà ai visitatori di conoscere, attraverso un percorso arricchito da contenuti multimediali e multisensoriali (inclusi i profumi dell'imbalsamazione) e di ricostruzioni 3D, le principali imprese di uno dei più importanti sovrani dell'antico Egitto.
Il percorso, ospitato nella sezione egizia del Museo del Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo della Sapienza, conduce il visitatore all'interno della camera funeraria del faraone dove, oltre alla mummia, è possibile toccare e sentire i profumi delle sostanze usate per la mummificazione ed esplorare la tomba monumentale scavata nella pietra riprodotta in un plastico.
Una sezione a parte è interamente dedicata alla Battaglia di Qadesh (1274 a.C.), quando le armate del faraone cercarono di riconquistare gli stati settentrionali di Qadesh e Amurru finiti sotto il controllo dell'Impero ittita. La battaglia tra Ramses II e il re ittita Muwatalli II (1310-1272 a.C.), nella quale il faraone rischiò persino di essere ucciso, si concluse con uno stallo, sebbene entrambi i sovrani si fossero attribuiti la vittoria. Le vicende complesse dello scontro epocale sono illustrate da plastici e dal racconto dei protagonisti che rende possibile immergersi in un passato solo apparentemente lontano.
Organizzazione: Museo VOEM – Centro "SAPeri&Co" Sapienza Università di Roma
Progetto "SAPeri&Antichità"
Prof. Sabrina Lucibello – sabrina.lucibello@uniroma1.it
Prof. Lorenzo Nigro – lorenzo.nigro@uniroma1.it
Stampa: sharon.sabatini@uniroma1.it
Allestimento: Daria Montanari, Sharon Sabatini, Luciano Fattore, Lorena Trebbi, Francesco M. Benedettucci.
Prenotazione visite:
tel. 06-4991-0228
https://www.facebook.com/MVOEM
mvoem@unroma1.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Mostra personale di Laal Abazari
Artista versatile le cui opere riuniscono culture provenienti da molti Paesi
Galleria Arte Sempione

Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Aperture straordinarie serali della mostra nel fine settimana
Museo di Roma Palazzo Braschi
Il profumo della Primavera
Otto tra artiste e artisti insieme a Roma in una collettiva lungo il filo comune della leggerezza
Galleria Apollina

Il Giardino perduto di Carlo Levi
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele
Fondazione Carlo Levi

Cronache dalla Finzione
Angelo Raffaele Turetta arriva a Roma
Officine Fotografiche

LAG – DesX solo show
Personale dell'artista, una delle figure più interessanti della scena italiana
Chroma

Frigidaire
Una straordinaria mostra evento con le immagini più spettacolari apparse sulla rivista
Museo di Roma in Trastevere

Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica


Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery